Nessun prodotto nel carrello.
Escursioni nel Parco Sirente-Velino
In questa sezione troverai tantissime idee per escursioni e trekking lungo gli itinerari del Parco Sirente-Velino, con descrizioni dettagliate e schede tecniche molto accurate sui dislivelli, la durata, le difficoltà degli itinerari, la segnaletica sentieristica e la cartografia.
La varietà di paesaggi rocciosi e di fenomeni geologici contribuisce al fascino del Velino, dei monti della Duchessa e del Sirente, le cui rocce si sono formate dai 130 milioni di anni fa del Cretaceo ai 25 milioni del Miocene.
Il Velino, la terza montagna dell’Appennino per quota, si affaccia a nord sulla conca de L’Aquila. A est guarda verso l’Altopiano delle Rocche (dove sorgono Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Terranera, Rovere e Ovindoli) e il Sirente. A sud scende con ripidi pendii verso il Fucino e la città di Avezzano.
Il Sirente, più basso ma più spettacolare del Velino, si affaccia a nord verso la valle dell’Aterno e il Gran Sasso, con una delle pareti calcaree più imponenti dell’Appennino. Il Sirente stupisce alpinisti ed escursionisti per il contrasto tra il suo roccioso versante settentrionale, e quello dolce e ondulato che scende in direzione del Fucino.
I monti della Duchessa, che formano il settore nord-occidentale del sistema montuoso, dominano la Valle del Salto e l’abitato di Corvaro con le imponenti vette del Monte Morrone (2141 m) e del Monte Ginepro (1984 m). A sud di queste cime, oltre il bellissimo Lago della Duchessa, il più noto lago di montagna dell’Appennino centrale, si affaccia sulla profonda Valle di Teve l’impressionante parete Sud del Muro Lungo (2184 m).
Una miniera di paesaggi e spettacoli naturalistici che ti invitiamo a scoprire con i nostri itinerari e le nostre escursioni.