Nessun prodotto nel carrello.
Con le ciaspole dalla Majelletta al Blockhaus

15
Mar
Dalla guida Le 50 ciaspolate più belle d’Abruzzo di Stefano Ardito e Angelo Monti ecco il panoramico e divertente itinerario invernale che conduce al Blockhaus. Buona escursione!
I ripidi fianchi della Majella, la “montagna madre” d’Abruzzo, non offrono molti itinerari adatti agli escursionisti con le ciaspole. Mentre i ripidi valloni del versante occidentale, rivolto verso Caramanico, la conca di Sulmona e il Morrone presentano splendidi e impegnativi itinerari agli scialpinisti, i giganteschi canyon che scendono verso le colline di Chieti e l’Adriatico sono troppo boscosi e rocciosi per consentire delle belle passeggiate invernali.
Un itinerario di grande fascino, invece, si svolge sul crinale più settentrionale del massiccio. Nei boschi di Passo Lanciano e sugli ampi pendii della Majelletta vengono tracciate le piste di due piccole stazioni invernali. Oltre questa cima, ai piedi della quale sono delle grandi antenne e l’accogliente rifugio Pomilio, recentemente rinnovato dal CAI di Chieti, un largo crinale conduce in direzione del Blockhaus. Sulla sua vetta, circondati da fittissimi mughi, si trovano i resti di un fortino costruito nel 1866 per combattere il brigantaggio. Oltre il Blockhaus, una cresta più aspra e rocciosa separa i valloni di Selvaromana e dell’Orfento, e si dirige verso il Focalone, l’Acquaviva e le altre vette più elevate del massiccio. L’itinerario che consigliamo, che merita di essere percorso anche in estate, offre vasti e inconsueti panorami sia in direzione del Gran Sasso, che appare al di là della Valle del Pescara, sia verso la distesa dell’Adriatico. Si inizia lungo la strada estiva, a sinistra delle piste da sci, oltre la Majelletta si segue un crinale pianeggiante. La salita alla cima del Blockhaus è ripida ma breve. Non ci sono difficoltà, ma su questo crinale esposto in pieno alla tramontana la neve si trasforma spesso in ghiaccio. Guide alpine e strutture ricettive della zona propongono spesso delle camminate accompagnate.
Foto di Alessandro Peca.
La descrizione dettagliata dell’itinerario, la mappa del percorso e la scheda tecnica la trovi nella guida Le 50 ciaspolate più belle d’Abruzzo