Skip to main content

Ciaspolata nel Parco d’Abruzzo: il sentiero della Val di Rose

Ciaspolata nel Parco d’Abruzzo: il sentiero della Val di Rose
7 Gennaio 2018

Oggi vi proponiamo una delle più emozionanti escursioni con le ciaspole nel Parco Nazionale d’Abruzzo: l’itinerario che da Civitella Alfedena conduce alla Val di Rose e a Forca Resuni. Stefano Ardito e Angelo Monti lo descrivono nella guida Le 50 ciaspolate più belle d’Abruzzo.

La “valle dei camosci” merita una visita anche con la montagna innevata. Il sentiero della Val di Rose, che inizia da Civitella Alfedena, supera un panoramico gradino affacciato sul paese e sul Lago di Barrea, si addentra nella faggeta, e la risale fino alla conca sommitale della valle, tra i monti Sterpidalto e Boccanera, dove per buona parte dell’anno si osservano questi eleganti ungulati al pascolo.
Un pendio più ripido, che il sentiero estivo risale a tornanti, conduce al Passo Cavuto, da cui ci si affaccia verso il Monte Petroso e sulle profondità della Camosciara. Un comodo itinerario a saliscendi conduce al valico e al rifugio di Forca Resuni e ai piedi del Monte Petroso. Per chi cerca una gita tranquilla può fermarsi su un terrazzo con grandi massi (1809 m) in vista del Monte Sterpidalto e del Monte Boccanera. Questo punto, che si raggiunge senza problemi, può essere una buona meta.

D’inverno la Val di Rose viene percorsa più di rado, e anche per questo resta una meta affascinante. Molto fredda a dicembre e a gennaio, quando l’esposizione a nord est la lascia in ombra per buona parte della giornata, offre all’escursionista a piedi o con le ciaspole un itinerario senza problemi fino al margine del bosco. Quando la neve è poca e ghiacciata, invece, il pendio che sale al Passo Cavuto richiede l’uso dei ramponi. Il successivo tratto verso Forca Resuni, esposto al sole, è senz’altro più comodo. Con neve abbondante delle piccole slavine si staccano regolarmente dal Monte Boccanera. I pendii percorsi dall’itinerario, però, sono quasi sempre al riparo.

Tra la Val di Rose e la Camosciara vive un minor numero di esemplari di camoscio appenninico rispetto al passato, ma dalla primavera all’autunno non è difficile avvistarli dal sentiero. D’inverno gli animali si spostano di più, e a volte non sono presenti all’appuntamento. La bellezza dei luoghi resta straordinaria.

Scheda tecnica itinerario

Mete Passo Cavuto 1980 m, Forca Resuni 1952 m
Caratteristiche un itinerario classico in estate e poco frequentato d’inverno, ripido nella parte alta. Si richiede attrezzatura normale fino all’alta Val di Rose, piccozza e ramponi per la salita a Passo Cavuto
Difficoltà E, EE la salita a Passo Cavuto
Quote Civitella Alfedena 1107 m, Passo Cavuto 1980 m, Forca Resuni 1952 m
Dislivello 950 m
Sviluppo da 10 a 12 km a/r
Tempo salita 3.15 ore, discesa 2.15 ore
Punti di appoggio hotel, ristoranti e bar a Civitella Alfedena e nei paesi vicini
Cartografia TrekMap Iter Edizioni 1:25.000 Parco d’Abruzzo
Segnaletica bianco-rossa I1

Per la descrizione dettagliata dell’itinerario e la mappa del percorso consulta la guida Le 50 ciaspolate più belle d’Abruzzo

itinerari ciaspolate Abruzzo