• Casa Editrice
  • Edizioni promozionali
  • Distributori
  • Librerie amiche
  • Contattaci
  • FACEBOOK
Iter Edizioni
  • Accedi
  • € 0,00
    0
    Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Escursionismo
  • Travel
  • Mappe
  • Musica
  • Varia
  • Novità
  • Prossime Uscite
  • Autori
  • Blog

Vie ferrate Dolomiti

La prima ferrata delle Dolomiti è stata realizzata nel 1903 dalla sezione di Norimberga del Club Alpino Austro-Tedesco (il DÖAV) sulla Marmolada, altri percorsi derivano da quelli della Grande Guerra. Oggi i sentieri attrezzati delle Alpi e delle Prealpi sono centinaia, e comprendono celebrità come la Ferrata Tridentina del Sella e il Sentiero delle Bocchette del Brenta.
Le difficoltà variano da quelle modeste dei sentieri attrezzati alle ferrate “moderne” verticali e faticose. Chi non si è mai accostato a una ferrata e non ha esperienza di alpinismo farà bene a provare affidandosi a una guida alpina o iscrivendosi a un corso del CAI. L’equipaggiamento include un Set da ferrata, imbrago, casco. I guanti da ferrata, che lasciano liberi i polpastrelli, riducono i danni alle mani causati dalle corde metalliche.
In questa sezione troverete tanti itinerari di vie ferrate e sentieri attrezzati per esperienze straordinarie immersi nel magnifico scenario delle Dolomiti.

  • punta penia
    Escursioni sulle Dolomiti

    La ferrata Cresta Ovest Marmolada | Punta Penia | Dolomiti

    Oggi raggiungiamo la Punta Penia con la ferrata Cresta Ovest Marmola con l’itinerario descritto da Federica Pellegrino e Marco Corriero […]

    07 Ago
  • ferrata delle meisules
    Escursioni sulle Dolomiti

    La Via ferrata delle Meisules | Sella | Dolomiti

    La ferrata delle Meisules, entusiasmante ma molto impegnativa, descritta da Federica Pellegrino e Marco Corriero nella guida Le 50 vie ferrate […]

    28 Lug
  • ferrata del masarè
    Escursionismo | Escursioni sulle Dolomiti

    La via ferrata del Masarè | Catinaccio | Dolomiti

    Nel regno di Re Laurino con la ferrata del Masarè descritta da Federica Pellegrino e Marco Corriero nella guida Le […]

    06 Lug
  • Vie ferrate nel Brenta
    Escursionismo | Rifugi delle Dolomiti

    Vie ferrate nel Brenta: il Sentiero attrezzato Livio Brentari

    Questo anello è senza dubbio tra i più belli e ambiti delle Dolomiti di Brenta. Alberto Campanile descrive il Sentiero […]

    23 Lug
  • sentiero SOSAT
    Escursionismo | Escursioni sulle Dolomiti | Rifugi delle Dolomiti

    Il Sentiero SOSAT nel cuore del Brenta

    Il Sentiero SOSAT, con 70 metri di scale e circa 300 metri di corde fisse, è una parte della Ferrata […]

    30 Ago
  • sentieri dolomiti
    Escursionismo | News

    In arrivo la guida “I 50 sentieri più belli delle Dolomiti”

    I primi di giugno esce la nuovissima guida I 50 sentieri più belli delle Dolomiti. L’autore, Eugenio Cipriani, da oltre 40 […]

    24 Mag
  • ferrata Vajont
    Escursionismo | Escursioni sulle Dolomiti

    La Ferrata della Memoria al Vajont

    L’emozionante Ferrata della Memoria è descritta nella guida Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti di Federica Pellegrino e […]

    12 Lug
  • ferrate fanes
    Escursionismo | Escursioni sulle Dolomiti

    Esplorare le Cascate di Fanes con le vie ferrate

    A pochi minuti di auto da Cortina d’Ampezzo, le vie ferrate Giovanni Barbara e Lucio Dalaiti sono immerse in uno […]

    30 Giu
Articoli precedenti

Cerca nel blog

Rubriche

  • Alta Via delle Marche
  • Escursioni in Umbria
  • Escursionismo
  • Escursioni in Emilia Romagna
  • Ciaspolate in Abruzzo
  • Escursioni in Abruzzo
  • Escursioni sulle Dolomiti
  • Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
  • Escursioni nel Lazio
  • Escursioni in Liguria
  • Escursioni in Lombardia
  • Escursioni nelle Marche
  • Escursioni in Sicilia
  • Escursioni in Valle d'Aosta
  • Itinerari della Grande Guerra
  • Rifugi delle Dolomiti
  • Scialpinismo in Appennino Centrale
  • Le isole del cuore
  • Viaggi
  • Consigli
  • Comunicati stampa
  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014

Ultimi articoli

  • 28 Mar
    Lame Rosse tra guglie e pinnacoli | Marche a piedi
    Escursionismo Escursioni nelle Marche
  • 02 Mar
    Monte Rotella dall’altopiano delle Cinque Miglia | Skialp Maiella
    Scialpinismo in Appennino Centrale
  • 22 Feb
    A piedi sul Monte Falcone: panorami sconfinati e paesi sospesi
    Escursionismo Escursioni nelle Marche
  • Spedizioni e condizioni di vendita
  • Note sulla Privacy
  • Cookie Policy

© 2023 Iter Edizioni S.r.l.
Via Romeo Rodriguez Pereira 102a
00136 Roma - RM

CF/P.I/Reg.Imp. 04055791000
C.Soc. 78000 € i.v. - R.E.A. RM - 725106

Pagamenti Accettati