Pasqua in Sicilia: escursioni tra mare e montagna

Pasqua e i ponti di primavera si avvicinano e tra le tantissime idee viaggio per gli appassionati del trekking oggi suggeriamo la Sicilia. Nella guida I 50 sentieri più belli della Sicilia troverete tantissime proposte per escursioni immersi nella straordinaria natura dell’Isola.

Il Trapanese e le Egadi offrono a chi ama camminare luoghi unici, come la Riserva Naturale dello Zingaro, il Monte Cofano, lo Stagnone di Marsala e l’Isola di Levanzo.
La zona che va da Palermo alle Madonie costituisce uno scrigno di natura: dalla Riserva di Capo Rama al Monte Pellegrino, dal Bosco della Ficuzza alle isole di Ustica e Cefalù, fino alla natura selvaggia e incontaminata delle Madonie.
A cavallo delle province di Palermo e Agrigento si alza il gruppo dei Monti Sicani: un vero e proprio laboratorio geologico, con paesaggi che si perdono per chilometri nel lembo meno conosciuto e più autentico dell’Isola. A Sud, inoltre, sono possibili le bellissime escursioni tra i calanchi argillosi della costa agrigentina di Capo Bianco e Torre Salsa.

Tornando nel Nord dell’Isola, i Monti Nebrodi, celebri per le floride faggete che ne ricoprono i versanti in quota oltre i 1300 metri, offrono anche a quote più modeste l’incontro con vasti boschi di querce, che lasciano senza fiato per il loro fascino e per i tesori naturalistici che custodiscono.
Ma su tutti domina dall’alto l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, dalla cima bianca e dal pennacchio di fumo per gran parte dell’anno. Salire ad affacciarsi sui crateri è possibile solo partecipando a una escursione organizzata dalle guide alpine e vulcanologiche dell’Etna, esperienza che vi consigliamo vivamente.
I Peloritani, dai profili aspri, con le fiumare e le cime spesso isolate, ospitano rocce dalle forme curiose ed evocative come i megaliti dell’Argimusco o la Rocca di Novara.
E poi le Eolie, con Stromboli in primo piano. L’isola è il secondo vulcano attivo della Sicilia: qui lo scenario è unico e richiama milioni di turisti che ogni anno si recano speranzosi di poter assistere all’eruzione e alla formazione della Sciara del Fuoco.

Infine, chiudiamo la carrellata delle bellezze naturalistiche della Sicilia con l’altopiano calcareo degli Iblei, solcato da numerose cave, ognuna con la sua peculiarità, naturalistica, paesaggistica o archeologica: gli amanti dei sentieri non possono prescindere nei loro itinerari da un’escursione alla Riserva di Valle dell’Anapo e Pantalica, luoghi suggestivi, pregni di storia, incastonati in una cornice naturalistica di pregio tra i fiumi Anapo e Calcinara.

E ricorda, metti nello zaino la guida I 50 sentieri più belli della Sicilia!

guida-escursioni-50-sentieri-più-belli-Sicilia