• Casa Editrice
  • Edizioni promozionali
  • Distributori
  • Librerie amiche
  • Contattaci
  • FACEBOOK
Iter Edizioni
  • Accedi
  • € 0,00
    0
    Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • Escursionismo
  • Travel
  • Mappe
  • Musica
  • Varia
  • Novità
  • Prossime Uscite
  • Autori
  • Blog

Escursioni nei Monti Sibillini

Articoli e approfondimenti su itinerari per escursioni e trekking nel Parco dei Monti Sibillini, con indicazioni tecniche sui tempi, dislivelli, difficoltà, riferimenti cartografici, curiosità e splendide foto

Al confine tra l’Umbria e le Marche si alza una delle più belle catene montuose dell’Appennino. Affacciati sulle dolci colline del Maceratese e del Piceno, sui severi altopiani di Norcia, sulla Valnerina e sui massicci della Laga, del Terminillo e del Gran Sasso, i Monti Sibillini devono la loro notorietà alle leggende che parlano di profetesse e stregoni, alle fioriture di Castelluccio, ai centri storici che fanno corona al massiccio, a una gastronomia che propone salumi, formaggi e lenticchie celebri in tutta Italia.

Per più di un secolo, solo una minoranza di escursionisti, alpinisti e sciatori provenienti dalle due regioni (o dai vicini Lazio e Abruzzo) ha frequentato i sentieri, le rocce e i canaloni innevati dei Sibillini. Dal 1995 il Parco Nazionale dei Sibillini tutela 71.437 ettari di diciotto Comuni umbri e marchigiani. Anche grazie al Parco e alle sue iniziative, nei borghi ai piedi del massiccio sono nate nuove strutture ricettive, si sono moltiplicate le guide escursionistiche, hanno avuto nuovo slancio i prodotti tipici. Il Grande Anello dei Sibillini, lungo 120 chilometri e diviso in nove tappe, compie il periplo completo di queste montagne.

I brevi e comodi sentieri-natura, gli itinerari più lunghi che conducono a vette minori e valichi, le faticose salite alle cime del Bove, del Bicco, della Priora e del Vettore permettono a tutti gli appassionati di trovare il sentiero adatto al loro allenamento e alle condizioni della montagna e del tempo.

  • salendo al monte vettore
    Scialpinismo in Appennino Centrale

    Scialpinismo sui Sibillini: Monte Vettore 2476 m

    Luca Mazzoleni descrive l’itinerario che sale al Monte Vettore per la Valle Santa nella guida Scialpinismo in Appennino Centrale. Classicissima […]

    18 Mar
  • escursioni monte bove
    Escursionismo

    Escursioni alla scoperta del Monte Bove e le sue valli

    Tante sono le escursioni nel Parco dei Sibillini che si possono percorrere nelle zone del Monte Bove, della Val di […]

    14 Mag
  • escursioni sui sibillini
    Escursionismo

    18 itinerari per escursioni sul Monte Priora, Monte Sibilla e Infernaccio

    La guida Sentieri nel Parco dei Monti Sibillini di Stefano Ardito propone 92 itinerari per escursioni e trekking sui Monti […]

    07 Mag
  • escursioni Fiastra
    Escursionismo | Escursioni nelle Marche

    Straordinarie escursioni sui Sibillini: Valle del Fiastrone e il Pizzo di Meta

    13 itinerari tra la Valle del Fiastrone e il Pizzo di Meta sono descritti nella guida Sentieri nel Parco dei […]

    02 Mag
  • guida Sibillini
    Escursionismo

    Alla scoperta dei Sibillini con la guida di Stefano Ardito

    Da oggi è finalmente disponibile la guida con un ricco ventaglio di proposte per escursioni sui Sentieri nel Parco dei […]

    28 Apr
  • Escursioni Si
    Escursionismo

    15 imperdibili escursioni intorno ai Piani di Castelluccio

    La guida Sentieri nel Parco dei Monti Sibillini propone 15 bellissime escursioni immerse nello straordinario scenario dei Piani di Castelluccio […]

    14 Apr
  • escursioni sui sibillini
    Escursionismo

    Redentore, Lago di Pilato, Vettore. Vera gioia per gli escursionisti!

    Intorno alle acque scure del Lago di Pilato si alzano le vette più alte dei Monti Sibillini. A oriente del […]

    21 Mar
  • Grande Anello dei Sibillini
    Escursionismo

    Il trekking del Grande Anello dei Sibillini descritto da Stefano Ardito

    Nella guida Sentieri nel Parco dei Sibillini, l’autore prepara gli escursionisti all’esperienza trekking del Grande Anello dei Sibillini. Centoventi chilometri di […]

    14 Mar

Cerca nel blog

Rubriche

  • Alta Via delle Marche
  • Escursioni in Umbria
  • Escursionismo
  • Escursioni in Emilia Romagna
  • Ciaspolate in Abruzzo
  • Escursioni in Abruzzo
  • Escursioni sulle Dolomiti
  • Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
  • Escursioni nel Lazio
  • Escursioni in Liguria
  • Escursioni in Lombardia
  • Escursioni nelle Marche
  • Escursioni in Sicilia
  • Escursioni in Valle d'Aosta
  • Itinerari della Grande Guerra
  • Rifugi delle Dolomiti
  • Scialpinismo in Appennino Centrale
  • Le isole del cuore
  • Viaggi
  • Consigli
  • Comunicati stampa
  • News

Archivio

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2014
  • Aprile 2014

Ultimi articoli

  • 08 Ago
    Libro Aperto (1938 m) | Emilia Romagna a piedi
    Escursioni in Emilia Romagna Escursionismo
  • 13 Lug
    Sulla vetta del Corno Grande | Abruzzo a piedi
    Escursionismo Escursioni in Abruzzo
  • 11 Lug
    Monte Cusna (2120 m) | Emilia Romagna a piedi
    Escursioni in Emilia Romagna Escursionismo
  • Spedizioni e condizioni di vendita
  • Note sulla Privacy
  • Cookie Policy

© 2022 Iter Edizioni S.r.l.
Via Romeo Rodriguez Pereira 102a
00136 Roma - RM

CF/P.I/Reg.Imp. 04055791000
C.Soc. 78000 € i.v. - R.E.A. RM - 725106

Pagamenti Accettati