Straordinarie escursioni sui Sibillini: Valle del Fiastrone e il Pizzo di Meta

13 itinerari tra la Valle del Fiastrone e il Pizzo di Meta sono descritti nella guida Sentieri nel Parco dei Monti Sibillini di Stefano Ardito.
“L’angolo nord-occidentale dei Monti Sibillini propone atmosfere e paesaggi diversi dal cuore del massiccio. In vista della valle del Chienti, del lago artificiale di Polverina, dei centri storici di Camerino e Matelica, le colline di Pievebovigliana e Fiordimonte, e più a est quelle di San Ginesio, offrono a chi le visita i dolci paesaggi dell’entroterra marchigiano. Grandi querce, campi coltivati e casali hanno per sfondo le vette dei Sibillini.
Le cose cambiano nella valle del Fiastrone, ai piedi delle dorsali che scendono dalle vette più settentrionali del massiccio. Qui le pareti rocciose, le leccete e la forra scavata nei millenni dal fiume creano un ambiente simile a quello dei rilievi preappenninici delle Marche e dell’Umbria.
Nel versante settentrionale della forra, sono protagoniste le spettacolari erosioni delle Lame Rosse, la “Cappadocia dei Sibillini”. A nord del lago artificiale di Fiastra il Monte Fiegni, arrotondato intorno alla vetta ma ripido e roccioso sul versante meridionale, ricorda molte altre vette dell’Appennino umbro-marchigiano.
Rende ancora più suggestiva la zona la presenza della Grotta dei Frati e di altri piccoli eremi. Si affiancano loro edifici di culto più imponenti, a iniziare dalle abbazie di Santa Maria del Rio Sacro e di San Salvatore a Monastero.
Salendo verso Bolognola il paesaggio diventa di vera montagna, e ci si avvicina al Pizzo Tre Vescovi e alle altre cime che saranno descritte nei prossimi capitoli. Offrono emozioni diverse il sentiero che sale al Pizzo di Meta attraversando l’altopiano erboso del Ragnolo, e quello che da Bolognola raggiunge l’area faunistica del camoscio.
Altre comode passeggiate sono possibili intorno al convento di San Liberato e al solitario eremo di Soffiano, fondato nel 1101, e più tardi occupato da una comunità di Francescani. Ai piedi del Monte Fiegni è il Santuario del Beato Ugolino.
Prima e dopo le escursioni, meritano una visita attenta i bellissimi centri storici di San Ginesio e Sarnano.”
La guida
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto e mappa è descritto nella guida I 50 sentieri più belli delle Marche
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News