Skip to main content

A Castelluccio sul Pian Grande e il Pian Piccolo | Umbria a piedi

A Castelluccio sul Pian Grande e il Pian Piccolo | Umbria a piedi
21 Ottobre 2022

A piedi sui Piani di Castelluccio con un facile anello per il Fosso dei Mergani. L’itinerario è descritto nella guida UMBRIA a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

Sono luoghi pianeggianti ma si cammina a più di 1200 metri di quota. Questo è il fascino dei piani di Castelluccio, altopiani di origine tettonica, con un passato lacustre e una evoluzione carsica, incorniciati dallo splendido versante occidentale della catena dei Monti Sibillini, diventato sfondo amatissimo dai fotografi paesaggisti. L’escursione permette di attraversare il più grande e il più piccolo dei piani di Castelluccio, come suggeriscono i nomi stessi, sviluppandosi prevalentemente senza dislivelli ad eccezione della salita di Costa Sassetti che mette in collegamento i due piani.

Sin dai primi passi ci si immerge in un paesaggio unico: lo sguardo vaga verso l’orizzonte che appare infinito, senza ostacoli; la catena dei Monti Sibillini è a cinque chilometri ma le distanze sembrano dilatarsi a dismisura. Allo sciogliersi della neve, i crochi danno la prima nota di colore viola alla primavera mentre nel mese di maggio a dipingere il paesaggio c’è il giallo dei ranuncoli mescolato al bianco dei narcisi.

Piani di Castelluccio

Il carsismo ha lavorato su queste terre formando fossi, inghiottitoi e soprattutto doline, queste ultime visibili ai lati del sentiero e per gran parte dell’anno colme d’acqua. Il Pian Grande era un grande lago le cui acque sono poi defluite nel sottosuolo drenate dall’inghiottitoio che si osserva attraversando il Fosso dei Mergani.

Scheda tecnica itinerario Piani di Castelluccio

Quote da 1257 a 1418 m
Dislivello 180 m
Sviluppo 14 km
Tempo 3.30 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 556, E13, 557, assente in diversi tratti
Periodo tutto l’anno
Cartografia Monti Sibillini, n. 4, Monti Editore
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Umbria a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in Umbria