Skip to main content

Escursioni in montagna d’autunno tra il fascino della galaverna

Escursioni in montagna d’autunno tra il fascino della galaverna
5 Novembre 2015

La galaverna è solo una delle tante manifestazioni naturali che rendono unico e affascinante il paesaggio autunnale e invernale. Ecco perché camminare o praticare attività outdoor in montagna è straordinario anche nelle stagioni fredde. Dallo scialpinismo alle ciaspole, dallo sci da fondo ai ramponi, ognuno può vivere la montagna al meglio!

Ma cos’è la galaverna? Sulle Alpi e sull’Appennino quando le temperature scendono sotto lo zero, le goccioline di vapore che costituiscono la nebbia si ghiacciano a contatto con oggetti esterni formando una patina cristallina, bianca e opaca a forma di aghi, scaglie o lastra ghiacciata.
In montagna la galaverna si trova sui fili d’erba più alti, sulle estremità degli alberi, sulle rocce sporgenti, sulle croci di vetta. E ovviamente si posa anche sulle parti più estreme e sporgenti del corpo umano (barba, capelli, sopracciglia) dell’alpinista o escursionista che si trova ad attraversare un tracciato dove si è verificato questo fenomeno meteorologico.
Quanta emozione per l’escursionista che si avvicina per la prima volta ad ammirare un simile paesaggio.. sembrerà di essere in un mondo incantato!
Col vento forte, poi, lo spettacolo è ancora più spettacolare e viene definito calabrosa: seguendo la direzione del vento, gli accumuli di ghiaccio danno origine a lame di ghiaccio biancastre intorno ai fusti delle piante.

Buona montagna!

Foto Matteo Mazzali