Nessun prodotto nel carrello.
Escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo
In questa sezione troverai tante idee e approfondimenti su escursioni e trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Tutte le valli comprese nel Parco offrono agli appassionati di escursioni una ricca scelta di percorsi, numerosi dei quali utilizzano ancora le vecchie mulattiere tracciate secoli fa per le esigenze di boscaioli, pellegrini e pastori. Chi vuole mettersi in cammino può scegliere tra itinerari di vari tipi. Brevi e pianeggianti passeggiate accessibili a ogni visitatore, classiche escursioni verso rifugi, punti panoramici e valichi, faticose sgambate in direzione di colli e vette lungo le quali capita di dover fare i conti con tratti assolati e ghiaioni.
I 123 sentieri del Parco sono segnati con vernice bianco-rosso, e indicati con una lettera e un numero progressivo. La prima indica uno dei 25 “accessi” contrassegnati sul terreno da cippi in legno, il secondo è il numero progressivo dell’itinerario. In condizioni estive, lungo tutti gli itinerari – a eccezione delle più brevi passeggiate di fondovalle – occorre essere attrezzati con scarponi, zaino, copricapo, giacca a vento, una borraccia e un po’ di cibo. È bene ricordare che le valli e le vette del Parco sono normalmente accessibili senza problemi da maggio alla fine di ottobre.