Skip to main content

Lago Vivo (1591 m) | PNALM | Abruzzo a piedi

Lago Vivo (1591 m) | PNALM | Abruzzo a piedi
26 Aprile 2022

Da Barrea al Lago Vivo con un magnifico anello perfetto da percorrere in primavera. L’itinerario è descritto nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

Itinerario a piedi dlla Sorgente Sambuco per la Valle Resione

Il Lago Vivo è uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale d’Abruzzo: è un piccolo specchio d’acqua, adagiato in una conca erbosa tra i pascoli e la faggeta e che varia di dimensione a seconda delle stagioni, delle precipitazioni e del disgelo dei nevai, per questo è chiamato “Vivo”.

lago vivo
Nelle sue acque (se non è in secca!) si specchiano i monti più alti dell’area protetta: il Monte Iamiccio, il Monte Petroso, il Monte Altare. È una meta molto frequentata sia per la bellezza del paesaggio sia perché l’itinerario non presenta difficoltà.

lago vivo

Nelle vicinanze si trova una vera meraviglia della natura: si tratta della fatata Grotta dello Schievo, all’interno della quale, allo scioglimento delle nevi o durante le stagioni ricche di precipitazioni, scaturisce una cascata assordante che forma un laghetto, spesso asciutto in estate. Purtroppo, nonostante il percorso per arrivarci sia ben segnato, non rientra tra i sentieri ufficiali del Parco e di conseguenza si è passibili di multa. Per questo motivo descriviamo un giro ad anello che segue, al ritorno, il sentiero K3 aggirando sulla sinistra la grotta.

lago vivo

Scheda tecnica itinerario per il Lago Vivo

Quote da 1141 a 1690 m
Dislivello 450 m per il Lago Vivo; 600 m l’anello
Sviluppo 9 km per il Lago Vivo; 14 km per l’anello
Tempo 2 ore in salita, 1.30 ore in discesa per il Lago Vivo; 5.30 ore l’anello
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa K6, K4, K5, K3
Periodo da maggio a ottobre
Cartografia Parco d’Abruzzo, foglio Sud 12 Iter Edizioni
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su; i bambini dai 9 anni possono arrivare fino al Lago Vivo e tornare per il percorso di salita

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in abruzzo