Skip to main content

Presentazione guida I 50 sentieri più belli della Sicilia: appuntamenti ad Acireale e Palermo

Presentazione guida I 50 sentieri più belli della Sicilia: appuntamenti ad Acireale e Palermo
8 Novembre 2016

Doppio appuntamento nell’Isola per presentare la guida “I 50 sentieri più belli della Sicilia” di Carmelo Sgandurra, Eduardo Di Trapani e Marilisa Vassallo. Vi aspettiamo in compagnia degli autori il 19 novembre ad Acireale e il 26 novembre a Palermo.

La Sicilia, fin dai secoli del Grand Tour, offre a chi la visita emozioni e suggestioni straordinarie. Passo dopo passo, con gli itinerari di questa guida, l’escursionista può esplorare boschi e vette dei Nebrodi e delle Madonie, i crateri dell’Etna, gli angoli più belli della costa e delle isole minori. Accanto a mete celebri come la Riserva dello Zingaro, Cefalù, Torre Salsa, lo Stromboli e Pantalica, si scoprono luoghi sconosciuti, dove natura e storia si danno la mano. Nei 50 itinerari proposti, chiese basiliane e necropoli preistoriche, fortezze e paesi ancora intatti permettono una piena immersione nella splendida civiltà dell’isola. Una guida adatta agli escursionisti siciliani più esperti, ma anche a chi visita per la prima volta l’Isola.

Per conoscere ed esplorare più da vicino queste meraviglie, vi aspettiamo dunque per un doppio appuntamento, il primo previsto per il 19 novembre ad Acireale (CT) alle ore 18, presso il Palazzo del turismo in Via Ruggero Settimo. L’evento è a cura dell’Associazione Taranterra.
Introduce Mariella Fischetti, guida ambientale escursionistica Aigae; gli autori Carmelo Sgandurra, Eduardo Di Trapani e Marilisa Vassallo saranno felici di rispondere alle vostre domande e curiosità.

Il 26 novembre saremo invece a Palermo: alle ore 11, nella splendida cornice della Real Fonderia alla Cala sita in Piazza Fonderia, avrà luogo la presentazione della guida, con la presenza, anche in questo caso, degli autori.
Introduce l’evento l’ing. Lillo Di Chiara – Responsabile dei servizi di Comunicazione di ARPA Sicilia e del Laboratorio regionale InFEA.
Interventi del dott. Giusto Catania, assessore alla Partecipazione e alla Mobilità del Comune di Palermo.

Non mancate!