Da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio

Rocca Calascio, uno dei castelli più belli e fotografati d’Italia, offre un vastissimo panorama. Ecco l’itinerario di Stefano Ardito descritto nella guida Sentieri nel Parco Gran Sasso-Laga.
I più spettacolari borghi medievali del Gran Sasso sorgono al margine meridionale di Campo Imperatore. Questa escursione ad anello inizia da Santo Stefano di Sessanio, tocca Rocca Calascio con il castello più famoso d’Abruzzo, e scende fino a Castelvecchio Calvisio, che conserva un centro fortificato di grande suggestione. Al ritorno si traversano i “campi chiusi” del Piano Viano e del Piano Buto.
Sul pianoro di Campo Imperatore, che si allunga ai piedi delle vette più orientali della catena del Gran Sasso, pascolano da millenni, ogni estate, centinaia di migliaia di pecore. È il valore di queste distese erbose a spiegare perché la famiglia fiorentina dei Medici, che basava la sua ricchezza sulla lavorazione della lana, abbia acquisito nel 1579 terre e feudi al margine dell’altopiano.
Nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, la cui torre cilindrica è stata abbattuta dal terremoto del 2009, lo stemma della Firenze medicea accoglie ancora oggi il visitatore. Sono stati i baroni di Carapelle Calvisio, invece, a dare il nome al territorio che include Campo Imperatore e i pendii che salgono verso l’altopiano da L’Aquila e dalla Piana di Navelli.
Sorgono al margine dell’altopiano, oltre a Santo Stefano di Sessanio, i borghi fortificati (“ricetti”) di Barisciano, Calascio, Castelvecchio Calvisio e Castel del Monte. Quest’ultimo centro, porta dell’altopiano per chi arriva dalla Piana di Navelli, è la capitale del poco che resta della pastorizia sul Gran Sasso.
Simbolo della zona è però Rocca Calascio, fondata intorno al Mille, arricchita nel Cinquecento con quattro torri cilindriche, e affiancata da un borgo in via di recupero. Il borgo e il castello offrono un vastissimo panorama.
Scheda tecnica itinerario
Dislivello 590 metri
Tempo complessivo 3.30 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 226, 267 e 200L
Periodo consigliato da aprile a novembre
Itinerario
Dal centro di Santo Stefano di Sessanio (1251 metri, N4689067-E388389) si raggiunge e si segue a piedi la provinciale in direzione di Calascio, lasciando a destra l’itinerario segnato che scende verso Castelvecchio Calvisio. Dopo circa 1 km sull’asfalto si piega a sinistra per una strada sterrata indicata da segnavia bianco rossi. Dopo pochi metri la si lascia, e si continua sulla destra seguendo i segnavia che guadagnano quota lungo un ampio crinale erboso.
Raggiunto il panoramico cocuzzolo del Monte delle Croci (1458 metri) si scende a una larga sella, e poi si risale verso l’oratorio rinascimentale della Madonna dei Monti e il castello di Rocca Calascio (1460 metri, 1 ora, N4687312-E392072). Dopo aver visitato il monumento si scende traversando l’abitato di Rocca Calascio, dov’è pos-sibile sostare al rifugio della Rocca.
Tornati all’oratorio si segue il percorso segnato per il Lago Racollo, che scende a traversare una strada sterrata e prosegue lungamente sul panoramico crinale della Cima delle Serre fino a un piccolo valico (1451 metri, 1 ora) dove si incontra la strada asfaltata che collega Santo Stefano di Sessanio con Campo Imperatore.
Lasciato a destra il sentiero che prosegue verso il Lago Racollo e Campo Imperatore, si piega a sinistra lungo l’itinerario segnato che scende verso Santo Stefano di Sessanio. Una ripida discesa su terreno ghiaioso porta alla chiesa della Madonna del Lago, seriamente danneggiata dal terremoto del 209. Da qui, si raggiungono in breve la strada provinciale e il paese (0.30 ore).
La guida
120 itinerari completi di foto sono descritti nella guida Sentieri nel Parco Gran Sasso-Laga
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News