Skip to main content

Esplorare le Cascate di Fanes con le vie ferrate

Esplorare le Cascate di Fanes con le vie ferrate
30 Giugno 2017

A pochi minuti di auto da Cortina d’Ampezzo, le vie ferrate Giovanni Barbara e Lucio Dalaiti sono immerse in uno scenario di rara bellezza. Le parole di Federica Pellegrino e le immagini di Marco Corriero, autori della guida Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti, ci illustrano questo imperdibile itinerario.

Questo itinerario unisce ad anello le brevi e semplici vie ferrate Giovanni Barbara e Lucio Dalaiti nella cornice delle Cascate di Fanes, le più alte e copiose delle Dolomiti. Rappresenta uno splendido battesimo per bambini e principianti perché consente di misurarsi con la roccia e contemporaneamente osservare una natura variegata all’interno di una nicchia ecologica in cui convivono specie comuni, rare e protette. Si cammina in un bosco di mughi, larici e abeti, chiazzato dal verde più chiaro della betulla verrucosa, le radici coperte da nuvole rosa di erica e cespugli di mirtillo nero. Come in un orto botanico, ogni specie che si incontra porta indicato il nome in italiano, latino e ladino.

Scendendo nella forra della cascata, si costeggiano pareti ricche di flora rupestre, come la pinguicola, pianta carnivora dai fiori viola, o la scarpetta di Venere, la più bella orchidea delle Alpi. Le nicchie rocciose sulle pareti più ombrose sono l’habitat naturale del gufo reale, rapace notturno maestoso ma estremamente vulnerabile, o del picchio muraiolo, un passero che si nutre di insetti e molluschi, caratterizzando una delle più singolari e specifiche catene alimentari delle pareti dolomitiche. Un minuscolo ecosistema in equilibrio perfetto che questa escursione, bella e istruttiva, consente di scoprire.

Caratteristiche

Breve e facile ferrata attrezzata con cavo d’acciaio sottile, a tratti poco teso. Roccia appigliata, resa scivolosa dall’acqua. Indispensabili, oltre ovviamente all’attrezzatura da ferrata (Set Completo da Ferrata, casco e imbragatura) la giacca impermeabile e il sacco copri-zaino.

Per saperne di più trovi la descrizione dettagliata dell’itinerario nella guida Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti:

guida Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti