Skip to main content

Viaggio in Islanda, un sogno che si avvera

Viaggio in Islanda, un sogno che si avvera
9 Luglio 2019

Alla scoperta dei paesaggi spettacolari islandesi con Lucrezia Argentiero e la sua guida Il giro del mondo in 80 isole.

Il desiderio di un viaggio in Islanda fa venire in mente un ritornello di tanti anni fa. Non voglio mica la luna, chiedo soltanto di stare in disparte a sognare cantava Fiordaliso. Ma perché limitarsi a sognare? Non c’è bisogno di nessun missile e nemmeno di chissà quale impresa impossibile. Una volta giunti in Islanda, la sensazione di essere sulla luna sarà la stessa, perché vi sembrerà di essere in un luogo di confine tra il mondo terreno e quello sovrannaturale.

Un luogo vicino al circolo polare artico e costellato da paesaggi impossibili da dimenticare: i colori dominanti del nero della lava e il giallo-verde degli incredibili prati di muschio. Si sceglie questa isola – le temperature raramente superano i 15 gradi anche in pieno luglio, e pioggia e nebbia sono sempre presenti – se avete voglia di trasformarvi in pionieri avidi di paesaggi spettacolari. Si va per vivere insieme atmosfere glaciali e infuocate. E per godere degli spettacoli della natura in ogni stagione.

I colori della luce

Vi accorgerete subito del cambio di luce a ogni passaggio di nuvole, quasi sempre sotto un cielo tempestoso. Impetuosa e aggressiva, quando è in balia del vento. Silenziosa e ovattata, nel gelo dell’inverno. Brillante e luminosa nei colori estivi. Ha pochissimi alberi, ma è ricca di vulcani in attività, geyser, cascate mozzafiato, lagune termali e glaciali e verdi vallate, ma anche sorgenti calde e le sculture di lava come il castello nero di Dimmuborgir, detta anche la Fortezza oscura, un labirinto lavico fatto di colonne, pareti e archi.
Buona parte è disabitata. Del resto diventa difficile viverci: sono solo duecentosettantamila gli abitanti e più della metà sono concentrati nella capitale Reykjavik. Alcuni dei vulcani sono ancora attivi, come il Krafla presso il Lago Myvatn, l’Hekla, nel sud-ovest; altri sonnecchiano al di sotto di un ghiacciaio, come l’Öraefi, creando labirinti di tunnel e grotte, con il contrasto freddo e caldo. Avete ancora voglia di meravigliarvi? Allora spostatevi sulle coste occidentali della penisola di Tjörnes. Con un’escursione in barca, potreste avere la fortuna di avvistare le balene. Chi l’ha detto che la Luna è irraggiungibile?

L’idea in più

Se siete alla ricerca del comfort, l’ideale è la spa Blue Lagoon, una piscina di acqua geo-termale curativa, immersa nel vapore, al centro di un campo di lava nerissima. www.bluelagoon.com

Curiosità

In questo panorama surreale ci sono le zone geotermiche da cui sgorga un’acqua calda che, mescolandosi con quella fredda, crea piscine naturali dove è possibile fare un bagno all’aria aperta. La sensazione di libertà è straordinaria. In agosto si aggiunge un altro spettacolo: a sud nidificano milioni di uccelli marini. Nei primi giorni del mese, spiccano il volo i piccoli per la prima volta tutti insieme.

La guida

Nella guida trovi inoltre preziosi consigli pratici su dove mangiare e dormire. Buona lettura!