Skip to main content

Sullestrade, domani il via al Festival del Libro a Fumane

Sullestrade, domani il via al Festival del Libro a Fumane
7 Giugno 2018

Eugenio Cipriani presenta la nuovissima guida I 50 sentieri più belli delle Dolomiti a Sullestrade.

Da domani venerdì 8 a domenica 10 giugno si terrà Sullestrade, il primo Festival del Libro di Viaggio e di Avventura presso il Centro di Appassimento Uve Valpolicella Terre di Fumane situato in Via Ponte Vaio 9 a Fumane (Verona). La cornice della prima edizione del Festival Sullestrade è la Valpolicella, con i suoi suggestivi spazi industriali dei capannoni per la ricerca e l’appassimento delle uve della Valpolicella a Fumane, emblema di questa laboriosa e affascinante valle veronese.

Questo il claim dell’evento:

Tornare sui libri per viaggiare meglio e andare più lontano.
Con le gambe, con il cuore e con la testa.

IL PROGRAMMA

Tre giornate di incontri con gli autori dei libri di viaggio e con i grandi viaggiatori, appuntamenti per la lettura, i workshop, le mostre, la musica e nuove idee per viaggiare attraverso la letteratura e l’avventura.

Venerdì 8 giugno alle 20, l’incontro con l’autore dal titolo SU E GIÙ PER LA MONTAGNA: Eugenio Cipriani, presenta I 50 sentieri più belli delle Dolomiti intervistato da Romeo Ferrari, filosofo e alpinista.

Tra gli autori che saranno a Sullestrade, Alessandro Vanoli con il suo La via della Seta, Giuliano Malatesta sulla Barcellona di Montalban (edizioni Perrone), Lorenzo Pini sulla Lisbona di Tabucchi (edizione Perrone), il prof. Mario Fales che ci incanterà con Quel treno per Baghdad (Neri Pozza ed.) oltre che con le sue esperienze di archeologo in Mesopotamia, Paolo Ciampi con il suo La strada delle legioni, un “camino” lungo quello che fu il Vallo di Adriano in Inghilterra, ma anche il prof Mario Allegri che ci accompagnerà in un inedito viaggio da Conrad a Simenon.
E ancora i viaggi sui pedali con Alberto Fiorin, nonché le piccole grandi storie di viaggiatori incalliti che ci faranno conoscere la via Francigena, il cammino per Santiago di Campostela, la Sicilia in camper, il Vietnam in motorino e il deserto in… autobus!

A questi si aggiungono altri eventi come la mostra mercato di letteratura di viaggio, lo stand del selfpublishing di viaggio, le mostre di fotografia con il Museo Africano e il Circolo Fotografico veronese, il workshop con la bravissima fotoreporter Monika Bulaj, le idee di viaggio proposte da Focus Himalaya Travel e Move Travel, i laboratori didattici per i piccoli viaggiatori.

L’iniziativa è del libraio veronese Giorgio Chiavegato che, attorno alla neonata associazione Sullestrade, ha raccolto l’adesione di scrittori e amanti della letteratura, e delle altre realtà interessate al tema del viaggio.

Protagonista di questa iniziativa, già inserita nel calendario dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, sarà dunque il libro (nella sua forma cartacea), tesoro da tutelare e da promuovere come il migliore dei modi per vivere ancora nella maniera più completa le più affascinanti storie legate ai più straordinari luoghi del nostro pianeta e, nello stesso tempo, come uno dei più validi e appassionanti baluardi contro le degenerazioni della globalizzazione.

Comune denominatore dei libri sarà il tema del viaggio, nella sua forma più libera e immateriale. Dal viaggio da vivere sulle pagine di un libro, cioè, fino al viaggio come progetto reale, da pianificare – carta geografica alla mano – con gli amici, per fare proprio per sempre il dono dell’esperienza, dell’incontro e dello scambio tra vicini e lontani, tra simili e diversi.

INFO sulla pagina FB Sullestrade e sul sito www.sullestrade.it, info@sullestrade.it