Il Colle la Croce da Leonessa | Lazio a piedi

Da Leonessa un anello che conduce al Santuario di San Giuseppe al Colle la Croce. Giuseppe Albrizio lo descrive nella guida Lazio a piedi.
Da qualche anno si è diffuso l’interesse per i cammini della fede: nella maggior parte dei casi si tratta di veri trekking che richiedono molti giorni di cammino, ma possiamo senza dubbio affermare che anche l’itinerario per il Colle la Croce lo è nonostante si effettui nell’arco di una giornata.
Giuseppe da Leonessa (1556-1612), frate cappuccino, tra il 1608 e il 1609 si inerpicò per l’antica e impervia mulattiera che da Leonessa conduce al Colle Collalto – che da allora prese il nome di Colle la Croce – con una grossa e pesante croce sulle spalle e la piantò sulla vetta del monte (oggi ce ne sono due, quella a blocchi di cemento realizzata nel 1927, quella di ferro nel 1971). La chiesa che sorge sulla cima fu costruita tra il 1737 e 1746 e successivamente venne ampliata. Il portone d’ingresso non è chiuso a chiave quindi si può visitare l’interno e sul lato sinistro dell’edificio c’è un rifugio sempre aperto.
Le edicole che incontriamo durante il cammino sono state erette nel 1846 in occasione del centenario della canonizzazione del santo (una sola riporta la data del 1898). In ognuna c’è un piccolo quadro, sempre lo stesso, con un’immagine di San Giuseppe da Leonessa e un suo ammonimento “Restati in pace, patria mia! Dio ti benedica e ti liberi dal peccato! Siano benedetti i tuoi figli presenti, assenti e futuri!”.
Dalla vetta si apre una stupenda visuale sui monti umbri, sui Sibillini, sulla Laga, sul Gran Sasso, sui monti di Cittareale, sul paese di Leonessa e su tutto l’altopiano con le sue frazioni.
Scheda tecnica itinerario
Quote da 935 a 1626 m
Dislivello 700 m
Tempo 4.45 ore; 5.15 ore con la variante
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 404, 431
Periodo consigliato tutto l’anno, tranne giornate con neve ghiacciata
Cartografia Gruppo dei Monti Reatini, CAI Rieti
Con i bambini itinerario non adatto
La guida
L’itinerario che da Leonessa conduce al Santuario Di San Giuseppe al Colle la Croce completo di foto, mappa e descrizione dettagliata la trovi nella guida Lazio a piedi di G. Albrizio, A. Anfossi, F. Ardito, F. Belisario, R. Hallgass disponibile su iteredizioni.it, in libreria, negli Store di montagna e su Amazon
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News