Skip to main content

Lazio a piedi

75 itinerari, escursioni e trekking alla scoperta della natura

 16,00
ISBN
978-88-8177-300-8
Anno
2020
Pagine
264
Formato
  • 11 x
    20
Descrizione

Dalle cascate della Laga alle creste del Terminillo, dalle necropoli etrusche agli eremi della Sabina, dalle faggete dei Simbruini al promontorio del Circeo che profuma di mare.
Faticose salite al Gorzano, al Viglio e alla Meta. Percorsi avventurosi tra canyon e cascate, lenti passi tra i poderi della Riserva di Monte Rufeno o immersi nel blu delle Isole Ponziane.

La natura, i monti e i colli del Lazio non smettono mai di stupire chi li esplora con passione, li percorre con tenacia, comunque cerca di conoscerli profondamente.

75 passeggiate e escursioni sui monti, sulle creste e sui colli, tra i parchi, le riserve, i canyon e i borghi del Lazio. Gite per escursionisti collaudati, per camminatori alle prime armi, per chi passeggia con i bambini. O per chi vuole provare l’ebbrezza di scoprire una regione ricca di storia, natura, tradizioni.

75 idee tra cui non mancano proposte inedite e itinerari inconsueti per scoprire lentamente la storia e i monumenti di Roma.

Gli autori

Questa guida è il risultato del lavoro, dell’esperienza, della fatica di un gruppo di escursionisti, camminatori e appassionati dell’andare a piedi, che da anni frequentano le montagne, i cammini e la natura del Lazio: Giuseppe Albrizio, Agostino Anfossi, Fabrizio Ardito, Filippo Belisario e Riccardo Hallgass.

La Penna La penna
Agostino Anfossi

Agostino Anfossi

Con un passato da ingegnere nelle multinazionali dell’informatica, è da diversi anni fotografo stereoscopico professionista e Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE in GoTrek (www.gotrek.info). Conduce gruppi principalmente su sentieri laziali, senza comunque disdegnare quelli delle regioni limitrofe. Nato in una città di mare e residente a Roma, adora i percorsi dove è presente l’acqua e quelli che hanno una storia da raccontare. È coautore della guida Lazio a piedi insieme a Giuseppe AlbrizioFabrizio ArditoFilippo Belisario e Riccardo Hallgass. 
Fabrizio Ardito

Fabrizio Ardito

Giornalista e fotografo romano nato nel 1957, in tenera età è stato rapito dal demone della passione per la speleologia e dal fascino per tutti i luoghi sotterranei. Amante delle passeggiate, negli ultimi anni si è trovato a camminare su lunghi percorsi di fede e storia, come diversi cammini diretti a Santiago, il Sentier Cathare, la Via Francigena, la Via di Francesco, i sentieri del monte Athos e il Vallo di Adriano. È autore di alcuni volumi dedicati all’escursionismo, di reportage sulle grandi vie storiche e di numerose guide turistiche per diversi editori italiani e stranieri. È coautore e della guida Lazio a piedi insieme a Giuseppe Albrizio, Agostino AnfossiFilippo Belisario e Riccardo Hallgass.
Filippo Belisario

Filippo Belisario

Romano di nascita, “etrusco” di adozione, ha conseguito la laurea in Geologia con specializzazione in Gestione dell’Ambiente Naturale e delle Aree Protette. Attualmente svolge servizio come tecnico presso la Riserva naturale Monte Rufeno. Profondo conoscitore del territorio, dal 2007 è Guida Ambientale Escursionistica, progetta itinerari e organizza percorsi sui sentieri laziali, in particolare della Tuscia e della Maremma. Svolge anche attività di educazione ambientale rivolta soprattutto a bambini e ragazzi. È coautore della guida Lazio a piedi insieme a Giuseppe Albrizio, Agostino Anfossi, Fabrizio Ardito Riccardo Hallgass. 
Giuseppe Albrizio

Giuseppe Albrizio

Grande appassionato di escursionismo, è presidente e uno dei fondatori del Club 2000m che ha come scopo la conoscenza e la collezione delle vette dell’Appennino. Ha collaborato all’elaborazione dell’elenco ufficiale dei 2000 metri dell’Appennino riconosciuto dalla Società Geografica Italiana e dalla Federazione Italiana Escursionisti. Oltre ad aver salito innumerevoli montagne di ogni quota, è uno dei primi escursionisti ad aver scalato tutte le vette superiori ai 2000 metri dell’Appennino. Nel 2017 è stato nominato dal Club Alpino Italiano Accompagnatore Escursionistico Onorario. Per condividere le sue escursioni ha creato il sito www.lemiepasseggiate.it. È coautore della guida Lazio a piedi insieme a Agostino AnfossiFabrizio ArditoFilippo Belisario e Riccardo Hallgass. 
Riccardo Hallgass

Riccardo Hallgass

Nato a Roma nel 1970, scopre giovanissimo la passione per la montagna e inizia a frequentarne i sentieri a soli 5 anni. Da adolescente inizia un’intensa attività speleologica e, per alcuni anni, è membro della sezione speleologica del Soccorso Alpino. Dopo la nascita dei figli frequenta la montagna sempre circondato da bambini e crea il sito www.imontagnini.it per condividere le sue esperienze. Lavora come capo-progetto nel settore informatico ed è Guida Ambientale Escursionistica iscritta all’AIGAE. È coautore della guida Lazio a piedi insieme a Giuseppe Albrizio, Agostino Anfossi, Fabrizio ArditoFilippo Belisario.