Skip to main content

Raduno Skialp Ovindoli: informazioni, avvertenze e itinerari

Raduno Skialp Ovindoli: informazioni, avvertenze e itinerari
12 Gennaio 2017

La neve è tornata e il Raduno Skialp di Ovindoli si avvicina! In questo articolo sono descritti alcuni degli itinerari di scialpinismo più belli e divertenti da svolgere nel magnifico scenario del Parco Sirente-Velino. Inoltre trovate tutte le info utili per iscriversi e partecipare.

In occasione dell’Ovindoli Mountain Festival, il weekend 11 e 12 febbraio 2017 si terrà ad Ovindoli, nello splendido scenario del gruppo Velino-Sirente, il Raduno Scialpinistico del CAI Pietracamela. Il programma della manifestazione prevede escursioni scialpinistiche di varia difficoltà per scialpinisti esperti e completamente attrezzati. La meta delle gite sarà decisa in base alle condizioni nivo-meteo. La partecipazione è gratuita ma saranno accettati i partecipanti in base al giudizio degli accompagnatori. La partecipazione è riservata ai soci del Club Alpino Italiano regolarmente iscritti.

raduno-skialp-ovindoli-2016_03

Ecco alcune delle gite più care a Luca Mazzoleni, coordinatore del Raduno e autore della guida Scialpinismo in Appennino Centrale. Queste o altre contenute nella guida, in base alle condizioni metereologiche e del manto nevoso, potrebbero esser candidate per il Raduno Scialpinistico.

Monte Velino (2486 m)
da Campo Felice per il Rifugio Vincenzo Sebastiani e la Valle dei Briganti

Itinerario di classe, lungo e complesso, uno dei più belli del gruppo Velino-Sirente. L’ambiente è magnifico e isolato. Il panorama varia di continuo sui grandi spazi ricchi di fascino del massiccio. Da affrontare solo con condizioni atmosferiche e di neve ideali. È questa una gita per scialpinisti esperti e ben rodati. Si può anche spezzare il percorso in due tappe, pernottando presso il Rifugio Sebastiani. Molto bella è anche la variante che scende la Val di Teve fino a Cartore, bisogna però valutare bene le migliori condizioni di neve, perché la Val di Teve è esposta alle valanghe che ne battono i ripidi versanti. Quindi neve che sia scesa a imbiancare i pascoli di Cartore e basso rischio di valanghe: condizioni non frequenti… ahimé.

Monte Magnola 2220 m e Costone della Cerasa (Cima Occidentale), 2182 m
anello dagli impianti della Magnola a Vado di Pezza

Gita molto bella e di grande soddisfazione, che sfrutta l’apertura degli impianti di Ovindoli per prendere quota e guadagnare velocemente i grandi spazi e le valli nascoste del gruppo. Un itinerario di classe che percorre alcune delle zone più belle del Velino. Se non si vuole utilizzare la cabinovia e la seggiovia fin su i tempi si allungano di un’oretta e mezzo. Bisogna sobbarcarsi la piccola scomodità di lasciare una macchina a Vado di Pezza per garantirsi il rientro, ma ne vale certo la pena. Se poi i Piani di Pezza son liberi dalla neve l’auto la si può lasciare direttamente sul piano sotto la Costa della Tavola e la gita si fa ancora meno faticosa. Con la nebbia è la gita ideale per perdersi irrimediabilmente…

Serra di Celano 1923 m
da Ovindoli per la Valle dei Curti

Gita facile e breve, tanto da essere ben frequentata anche dai colleghi che praticano lo sci escursionismo. Infatti gli scialpinisti più bellicosi non troveranno qui ripide discese e terreno impegnativo. Tuttavia la Serra è un magnifico balcone panoramico da non disprezzare e merita un giretto con le pelli, magari in una tersa giornata di pieno inverno, quando i monti che cingono l’altopiano delle Rocche sono carichi di neve fresca. Con la discesa al bivio di Santo Iona poi diviene una gita di discrete soddisfazioni, ma trovare innevamento sufficiente è abbastanza poco frequente.

scialpinismo-in-appennino-centrale-mazzoleni

INFO UTILI SUL RADUNO

Difficoltà: MSA/BSA solo per esperti.
Coordinatori: Matteo Mazzali – Luca Mazzoleni 333.2324474.
Info e iscrizioni: Ovindoli Mountain Festival, www.ovindolimf.itwww.ovindolimf.it/cai/
Info tecniche gite skialp: lucamazzoleni@rifugiofranchetti.it
Materiale obbligatorio: attrezzatura da scialpinismo o telemark, pelli di foca, coltelli, piccozza, ramponi, ARVA, pala, sonda.

AVVERTENZE

Attenzione! La partecipazione alle gite del raduno è riservata a SCIALPINISTI ESPERTI completi di attrezzatura iscritti regolarmente al CAI (per le assicurazioni).
Le escursioni saranno a partecipazione libera e gratuita, ogni partecipante dovrà valutare personalmente l’obbiettivo delle sue escursioni in base alle proprie condizioni fisiche, capacità tecniche, grado di esperienza e attrezzatura posseduta.
OGNI SINGOLO PARTECIPANTE SI ASSUME LA COMPLETA RESPONSABILITÀ PERSONALE PER IL PROPRIO STATO DI SALUTE E PER LE PROPRIE CAPACITÀ TECNICHE.
Gli organizzatori si riservano di escludere dalle escursioni coloro che ritengano non essere adeguatamente equipaggiati o esperti, al fine di non pregiudicare la sicurezza e l’incolumità di alcuno.

raduno-skialp-ovindoli-2016_01

Foto Matteo Mazzali