Skip to main content

Monti Simbruini ed Ernici: gli itinerari di scialpinismo di Luca Mazzoleni

Monti Simbruini ed Ernici: gli itinerari di scialpinismo di Luca Mazzoleni
18 Gennaio 2016

Monte Viglio da Filettino e da Meta, Monte del Passeggio, Pizzo Deta da Rendinara e da Prato di Campoli: ecco le vette dei Simbuirini e degli Ernici descritte da Luca Mazzoleni nella guida Scialpinismo in Appennino Centrale. La montagna incantata.

Tra gli 8 itinerari proposti che si svolgono su questi monti, puoi scegliere gli itinerari più adatti al tuo livello e al tuo grado di allenamento.
Ecco come ci presenta l’autore questa zona.

boschi-monti-Ernici
“A cavallo tra Lazio e Abruzzo anche questi monti hanno belle gite da offrire. Il numero degli itinerari proposti non è elevato e l’interesse potrebbe essere più che altro locale, ma comunque non deluderanno gli appassionati più curiosi. Per lo più sono gite d’impegno medio i cui ingredienti sono quelli di gran parte dell’Appennino: ricche faggete, creste e cime nevose affacciate come balconi sulla Valle del Liri, la Conca del Fucino, le campagne della Ciociaria. Tra queste la discesa del Vallone di Peschiomacello offre sicuramente una discesa impegnativa in ambiente eccezionale. Tutto sta a pazientare per trovarvi le condizioni d’innevamento adatte, cosa non troppo frequente data la quota modesta. Ma vedrete: come sempre la pazienza sarà premiata da una grande discesa. Monte Viglio è proprio lo spartiacque dei due gruppi montuosi, che in parte già sono protetti dal Parco Regionale dei Monti Simbruini, che ci auguriamo possa in futuro estendersi anche ai Monti Ernici. Il patrocinio del Parco per questa guida vuole essere di buon auspicio all’estensione del territorio protetto anche al Pizzo Deta e alle altre cime degli Ernici. Attenzione: diverse strade bianche citate nelle schede degli itinerari non sono segnate sulla carta della zona.”