Skip to main content

Monte Redentore e Monte Petrella | Lazio a piedi

Monte Redentore e Monte Petrella | Lazio a piedi
26 Settembre 2020

Monte Redentore e Monte Petrella: sulle vette che profumano di mare. Riccardo Hallgass descrive l’itinerario nella nuova guida Lazio a piedi.

Un’idea per il weekend è l’itinerario che porta sulle cime del Monte Redentore (1252 m) e del Monte Petrella (1533 m) dal Rifugio Pornito.
Quello descritto è probabilmente il sentiero più panoramico del Lazio. Ma limitarsi a questo slogan non gli renderebbe giustizia.

Oltre allo splendido panorama, infatti c’è molto di più. Qui si trovano importanti tracce di storia e cultura come dimostra lo splendido eremo di San Michele edificato nell’830 e poi ricostruito in stile neogotico alla fine del XIX secolo. Ma soprattutto c’è la natura, unica, dei Monti Aurunci che esprime il suo massimo splendore in primavera quando nelle aree carsiche più elevate si può ammirare una delle più sorprendenti fioriture di orchidee e di narcisi del Lazio.

L’escursione può essere affrontata tutto l’anno ad eccezione dei mesi più caldi, ma va evitata nel caso (ormai rarissimo) di abbondanti nevicate.

Scheda tecnica

Quote da 810 a 1533 m
Dislivello 900 m
Tempo 1.30 ore in salita, 0.45 ore in discesa se ci si limita al Redentore; 3.15 ore in salita, 2 ore in discesa per l’intera escursione
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 960, 961, 962, 913
Periodo consigliato da ottobre a giugno
Cartografia IGM 416 IV Esperia
Con i bambini i bambini dai 7 ai 10 anni possono arrivare fino al Redentore; i ragazzi dagli 11 anni in su possono affrontare l’intero percorso
Rifugi e punti di appoggio Rifugio Pornito (810 m), Via Redentore 4, località Maranola, Formia (LT), privato, solo ristoro, aperto da febbraio a ottobre tutti i giorni, chiuso in inverno, tel. 388.9868876.

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, mappa e foto la trovi nella guida Lazio a piedi di G. Albrizio, A. Anfossi, F. Ardito, F. Belisario, R. Hallgass.

lazio a piedi