Meraviglie del Garda: il Sentiero del Ventrar

Giudicato dalle riviste specializzate “uno fra i sentieri più belli d’Europa”, il Sentiero delle Cime del Ventrar si trova circa 1500 metri sopra Malcesine.
Lo si percorre interamente a piedi, camminando senza mai aver bisogno d’appoggiare le mani sulla roccia. Eppure si attraversano per tutta la loro lunghezza vertiginose pareti rocciose, giallastri dirupi che s’inabissano, centinaia di metri più in basso, entro i selvosi recessi della Val de l’Acqua.
Per raggiungere l’inizio del Sentiero del Ventrar salite da Malcesine (68 m) con la funivia sino a Bocca Tratto Spino (1720 m). Da qui scendete verso nord aggirando il fianco orientale de “la Colma” (1750 m) . Percorso un tratto in discesa, un segnavia del CAI vi indicherà, alla vostra sinistra, l’inizio del Sentiero del Ventrar, ben visibile sulla sinistra e compreso, sopra e sotto, da rocce dolomitiche verticali. Ha qui inizio il tratto più interessante dell’escursione. Il sentiero, ardito ed esposto ma sempre ben battuto e segnalato, compie una serie di saliscendi fra rupi e canaloni, aggirando uno dopo l’altro i numerosi pilastri rocciosi che la Colma protende verso nord.
Superate le ultime quinte rocciose della Colma, il sentiero piega decisamente verso ovest e conduce agli splendidi pascoli de “i Prai”. Scendete, seguendone il corso, in direzione di Malcesine fino al Rifugio Kira. Oltrepassato il capitello di San Valentino, potete dunque scendere alla volta de “Il Signor”, il singolare porticato sotto cui passa una lunga mulattiera lastricata che conduce fino all’incantevole poggio di San Michele.
Per saperne di più sulle possibili varianti (non meno interessanti, anzi) di questo intinerario, vi raccomandiamo la lettura del volume Sentieri sul Lago di Garda
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News