Skip to main content

“I 50 sentieri più belli della Toscana” firmati Stefano Ardito

“I 50 sentieri più belli della Toscana” firmati Stefano Ardito
20 Aprile 2017

Da oggi la nuova guida I 50 sentieri più belli della Toscana di Stefano Ardito: la straordinaria bellezza della Toscana borgo dopo borgo, collina dopo collina, vetta dopo vetta.

Il paesaggio delle colline toscane è famoso in tutto il mondo. Lo compongono filari di cipressi, scuri boschi di querce, campi coltivati, casali. Sullo sfondo, quasi ovunque, c’è un borgo o una piccola città di aspetto medievale, arroccata su un’altura. In primo piano si distendono gli uliveti e i vigneti i cui prodotti – insieme all’arte, alla letteratura e alla storia – hanno reso celebre questa meravigliosa regione nel mondo.
La Toscana, però, non è soltanto colline. E fuori dalla conca di Firenze, dal Chianti, dalla Lucchesìa e da una parte delle colline di Siena, camminatori e viaggiatori incontrano dei paesaggi completamente diversi.
Le distese umide dei “paduli”, paradiso dei cacciatori del passato e dei viaggiatori di oggi. Gli arenili della Maremma e della Versilia, e le scogliere del Giglio, dell’Argentario e dell’Elba. Le rive dell’Arno e degli altri fiumi toscani. I calanchi scavati nell’argilla e le forre incise nel calcare. I paesaggi spogli e severi delle Crete Senesi, descritti da scrittori toscani o arrivati da lontano.
La Toscana è anche una regione di montagne. La dorsale dell’Appennino, che si allunga per centinaia di chilometri dalla Liguria fino all’Umbria, segna il confine con l’Emilia-Romagna e con le Marche. Aspre e rocciose a nord-ovest, dove qualche vetta supera i 2000 metri di quota, le montagne diventano più basse e più arrotondate verso sud-est, dove sono rivestite dalle fitte foreste del Casentino.
Tra l’Appennino e il Tirreno si alzano le aspre e rocciose Alpi Apuane, rinomate per il loro marmo (le cui cave hanno dato un duro colpo al paesaggio) e che culminano nelle vette del Pisanino, del Pizzo d’Uccello, della Tambura e delle Panie. Più a sud il Monte Amiata, rivestito da altre estese foreste, è il più alto vulcano spento d’Italia. Completano il quadro i tanti massicci minori, ognuno con il suo carattere, dal Monte Morello al Montalbano, e dai Monti Pisani al Pratomagno.

Una regione tutta da scoprire, o da riscoprire, con la nuova guida I 50 sentieri più belli della Toscana

guida-50-sentieri-più-belli-della-toscana