Il giro delle Mura Aureliane | Itinerari Roma | Lazio a piedi

A piedi sulle tracce della Roma imperiale. Il giro delle Mura Aureliane è descritto da Agostino Anfossi nella guida Lazio a piedi.
Le Mura Aureliane abbracciano il cuore di Roma e hanno assistito a più di 1700 anni della sua storia. Con la loro estensione di circa 20 chilometri e le centinaia di milioni di mattoni utilizzati, costituiscono un’opera realmente ciclopica che ha pochi raffronti nell’intero mondo. Persino il Colosseo o il Circo Massimo non possono reggere il paragone. Furono fatte costruire in pochi anni nel III secolo da Aureliano per difendere la capitale dell’Impero dalle sempre più frequenti incursioni dei barbari. L’imperatore, per risparmiare tempo e denaro, fece inglobare molte costruzioni più antiche come tratti di acquedotti, la Piramide Cestia o Castro Pretorio che sono così giunte in buono stato fino ai giorni nostri.
La prima metà dell’anello, dalla Piramide Cestia a Piazza del Popolo, le conserva quasi integralmente. Passando per Porta San Sebastiano si consiglia di visitare il Museo delle Mura: oltre ad alcuni plastici che illustrano le fasi di costruzione delle mura, è possibile anche camminare all’interno delle stesse ed effettuare una visita panoramica dall’alto.
La parte di mura nella seconda metà dell’anello, da Porta del Popolo a Porta San Paolo, è andata, purtroppo, quasi totalmente distrutta o incorporata in altre strutture nel corso dei secoli. Vale la pena comunque percorrerla, non solo per la bellezza dei luoghi attuali, ma anche per avere un’idea concreta dell’estensione di Roma ai tempi dell’Impero. Nel seguire il percorso vi invitiamo alla massima cautela in alcuni punti specifici indicati nell’itinerario.
Scheda tecnica itinerario
Quote da 16 a 139 m
Dislivello 188 m
Tempo 5.35 ore
Difficoltà T se si arriva fino a Piazza del Popolo, E l’anello completo
Segnaletica nessuna
Periodo consigliato tutto l’anno
Cartografia Roma Map 1:12.000, Edizioni Cartografiche Lozzi
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su limitando opportunamente il percorso
La guida
Scopri l’itinerario completo di descrizione dettagliata, mappa e foto nella guida Lazio a piedi di G. Albrizio, A. Anfossi, F. Ardito, F. Belisario, R. Hallgass.
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News