Skip to main content

Scopri i Cammini del Giubileo della Misericordia con la Mappa del pellegrino

Scopri i Cammini del Giubileo della Misericordia con la Mappa del pellegrino
13 Dicembre 2015

In edicola e nelle librerie online è disponibile la Mappa del Pellegrino, prezioso strumento per muoverti a Roma per l’Anno Santo 2015/2016.

Il cammino o il pellegrinaggio giubilare è un viaggio di conversione e di avvicinamento a Dio che culmina nell’attraversamento della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Nell’anno del Giubileo la Porta Santa è aperta per accogliere tutti i pellegrini che da ogni parte del mondo giungono a Roma per ottenere il perdono della Misericordia divina.
Quattro sono i percorsi segnati lungo i quali i pellegrini possono raggiungere la Basilica di San Pietro. Tre iniziano dalla Basilica di San Giovanni, il quarto dalla Basilica di Santa Maria Maggiore.

santa-maria-maggiore-mosaico

Il Cammino della Via Papale (1° itinerario) inizia con la visita alla Basilica di San Giovanni, la cattedrale di Roma, dove si ammira il famoso affresco del Papa Bonifacio VIII che proclama il primo Giubileo (1300), attribuito a Giotto. Si prende quindi la Via dei Santi Quattro Coronati fino a giungere al Colosseo, famoso simbolo dell’antica Roma. La Via dei Fori Imperiali attraversa la zona delle solenni piazze (fora) costruite dai primi imperatori romani. Si sosta quindi al Carcere Mamertino, dove Pietro e Paolo, lì imprigionati, convertirono e battezzarono i loro carcerieri. Si prosegue salendo al Campidoglio, poi il percorso segnalato attraversa Piazza Campitelli e Piazza Mattei, raggiunge il Pantheon e, lungo un dedalo di stradine, porta a Piazza Navona, una delle più scenografiche piazze romane.
Lungo Via del Governo Vecchio si raggiunge la chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), la prima delle tre chiese giubilari che possono costituire anche l’inizio di pellegrinaggi più brevi. Dopo aver ammirato gli affreschi di Pietro da Cortona, si continua per Via dei Banchi Nuovi. Oltre Ponte e Castel Sant’Angelo, si percorre Via della Conciliazione per raggiungere, finalmente, la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Una variante del Cammino della Via Papale (2° itinerario)
coincide con il primo fino a Piazza Navona. Da qui si prende Via Santa Maria dell’Anima, poi Via dei Coronari per raggiungere un’altra chiesa giubilare, quella di San Salvatore in Lauro. Una sosta per ammirare il bel chiostro rinascimentale, quindi si raggiunge il Ponte Sant’Angelo e poi, superato Castel Sant’Angelo e percorsa Via della Conciliazione, si arriva alla Basilica di San Pietro in Vaticano.

Castel-S.-Angelo

Il Cammino del Pellegrino (3° itinerario) si snoda lungo lo stesso percorso dei primi due itinerari, ma dopo Piazza Mattei si stacca per raggiungere la chiesa di San Paolo alla Regola, che sorge nel luogo della dimora romana dell’Apostolo, e la chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, dove su iniziativa di San Filippo Neri, venivano ospitati i pellegrini che giungevano dalle terre più lontane. Attraversata la splendida Piazza Farnese, si percorre la storica Via Giulia e si giunge così alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, la terza chiesa giubilare, punto di partenza di pellegrinaggi più brevi. Eretta su progetto di Michelangelo, la chiesa conserva opere di Raffaello, di Antonio da Sangallo, del Sansovino. L’itinerario termina con Via Paola, Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Il Cammino Mariano (4° itinerario) parte dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, la più antica delle grandi basiliche maggiori, dove si venera l’icona della Vergine Salus Populi Romani. Il percorso attraversa il rione Monti (Via di Santa Maria Maggiore, Via Urbana, Via Madonna dei Monti) fino a immettersi in Via dei Fori Imperiali. Lungo il Cammino della Via Papale (1° o 2° itinerario) raggiunge Castel Sant’Angelo e quindi la Basilica di San Pietro in Vaticano.