Escursione al Monte Prado, la cima più alta della Toscana

L’itinerario che dall’Alpe di Sassorosso sale al Monte Prado è una delle escursioni più belle dell’Appennino Tosco-emiliano e lo troviamo nella guida I 50 sentieri più belli della Toscana di Stefano Ardito. Ecco i motivi.
Gli escursionisti toscani conoscono poco la montagna più elevata della regione. Il Monte Prado, che raggiunge i 2054 metri di quota, si alza sullo spartiacque con l’Emilia, proprio di fronte al Cusna che è invece interamente nel territorio provinciale di Reggio. Nei pressi della cima, sul versante settentrionale, sorgono l’accogliente rifugio Battisti, sul valico di Lama Lite, e quello della Bargetana non lontano dall’omonimo lago. Sul versante emiliano, i ripidi canaloni dello Sprone di Monte Prado sono percorsi da altrettanti ripidi itinerari di alpinismo invernale.
Panorami dal Monte Prado
Il Monte Prado è una montagna che vale la pena salire. Anche se l’inconfondibile “pizzo” del Cusna impedisce di vedere una larga fetta dell’arco alpino, eppure lo sguardo dalla cima spazia sui boschi e i valloni dell’Orecchiella, sull’intera catena delle Apuane, e sull’Appennino Ligure, oltre il quale si intravvedono le Alpi Marittime. A destra del Pizzo d’Uccello si vedono Portovenere e La Spezia, a sinistra delle Panie compare l’isola d’Elba. Completano il quadro il Monte Baldo, la Pianura Padana, decine di massicci dell’Appennino tosco-emiliano e le colline toscane che si allungano a sud verso il Senese e l’Amiata.
Itinerari per il Monte Prado
Gli itinerari più comodi e brevi per salire dalla Toscana al Monte Prado iniziano dal Casone di Profecchia, sulla strada del Passo delle Radici, e dal vicino Passo delle Forbici, dove si può arrivare in auto. Entrambi si svolgono in buona parte sulle ampie, monotone e panoramiche praterie del crinale.
La salita dall’Alpe di Sassorosso, che consigliamo, richiede un accesso in auto abbastanza lungo su tortuose strade asfaltate, ma offre prima della partenza una spettacolare visione dei monti Prado e Vecchio, e rappresenta un percorso molto più vario. Le rampe degli Scaloni, in estate, sono assolutamente elementari.
Dettagli itinerario
Quota minima/massima: da 1300 a 2054 m
Dislivello: 800 m
Tempo: in salita 2.45 ore, in discesa 2.15 ore
Segnaletica: bianco-rossa 64 e 00, un tratto non segnato
Periodo consigliato: da giugno a ottobre
Cartografia: carta Multigraphic 1:25.000 Appennino modenese-Garfagnana.
La guida
La descrizione dettagliata dell’itinerario Dall’Alpe di Sassorosso al Monte Prado completa di scheda tecnica e mappa la trovi nella nuova guida I 50 sentieri più belli della Toscana
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News