Da Courmayeur al Rifugio Elisabetta Soldini

La quarta tappa della Balconata del Monte Bianco parte da Courmayeur e arriva al Rifugio Elisabetta Soldini attraverso grandi panorami e laghi meravigliosi.

La Balconata del Monte Bianco è descritta nella nuova guida I TREKKING più belli della VALLE D’AOSTA di Annalisa Porporato e Franco Voglino.

Dopo la tappa cittadina si riprende a camminare e si cambia vallata: dalla balconata lungo la Val Ferret si affronta ora la selvaggia Val Vény, altrettanto scenografica, che porta ad affacciarsi sul versante meridionale del gruppo che ospita la cima vera e propria del Monte Bianco ed i ghiacciai che scendono fin quasi a poterli toccare.

Abbandonata Courmayeur si risale attraverso il Bois de Dolonne per raggiungere il Col Chécrouit, accanto alla caratteristica cima del Mont Chétif. Una salita che si può fare a piedi ma che si consiglia di evitare utilizzando i comodi impianti di risalita aperti per tutta l’estate. In questo modo si ha più tempo da dedicare al magnifico sentiero-balcone che dal colle si snoda in quota, percorrendo buona parte della vallata, sempre al cospetto delle imponenti pareti del massiccio.

Una ripida discesa conduce quindi al fondovalle, presso il vasto e suggestivo Lago di Combal, per poi percorrere l’ultimo tratto della giornata lungo una strada militare che costeggia il lago e conduce alla meta: il Rifugio Elisabetta Soldini che sorge ai piedi dell’Aiguille des Echellettes (2980 m) con uno straordinario panorama sull’affascinante Vallone della Lex Blanche.

Scheda tecnica della tappa da Courmayeur al Rifugio Elisabetta Soldini

Quote da 1239 a 1952 e a 2442 m
Dislivello 800 m in salita, 600 m in discesa
Sviluppo 12 km (8% asfalto)
Tempo 4 ore
Difficoltà E
Segnaletica gialla TMB
Periodo consigliato
da metà giugno a metà settembre
Cartografia: Carta n. 1 Monte Bianco, Courmayeur, 1:25.000, L’Escursionista Editore. Carta n. 107 Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile, Chamonix Mont Blanc, 1:25.000, IGC

La guida

Le 5 tappe della Balconata del Monte Bianco complete di descrizioni dettagliate, mappe, foto e tracce GPX le trovi nella guida I TREKKING più belli della VALLE D’AOSTA di Annalisa Porporato e Franco Voglino

guida trekking valle d'aosta