Skip to main content

CiaspolAmatrice 5 febbraio 2017: facciamo sentire la nostra presenza!

CiaspolAmatrice 5 febbraio 2017: facciamo sentire la nostra presenza!
30 Gennaio 2017

Domenica 5 febbraio 2017 torna la settima edizione di CiaspolAmatrice, la classica escursione invernale sui Monti della Laga. Il borgo laziale, tragicamente distrutto dal sisma dello scorso 24 agosto, sarà anche quest’anno al centro della manifestazione nata per gli appassionati di ciaspole.

L’evento è a cura del Cai de L’Aquila per sostenere la rinascita del borgo di Amatrice. L’escursione è aperta a tutti i soci CAI in regola con l’iscrizione dell’anno in corso: i soci minorenni per partecipare dovranno comunque essere accompagnati da un adulto. I non soci CAI possono partecipare previa adesione da dare entro e non oltre le ore 19 del venerdì precedente l’escursione e versamento euro 9 per la copertura assicurativa fornendo nome e cognome, data di nascita e recapito telefonico.

Il programma di questa edizione prevede le escursioni dei due anelli di Cardito.

ANELLO BASSO: Attraversando la Costa da Sole si raggiunge il Rifugio delle Serre (q. 1344), si prosegue lungo la direttrice che sale fino alla Cime delle Serre (q. 1379). Si sale e ridiscende attraverso la pineta omonima in direzione ovest per tornare al punto di partenza.
Difficoltà EAI (percorso escursionistico in ambiente innevato)
Quota inizio anello 1281 m
Quota massima 1430 m
Tempo 3 ore a/r
Dislivello salita/discesa 300 m
Sviluppo 4,9 km a/r
Rientro previsto ore 14

ANELLO ALTO: Attraversando la Costa da Sole si raggiunge il Rifugio delle Serre (q. 1344). Si prosegue in direzione sud salendo sulla dorsale nord del Monte Cardito fino a raggiungere la vetta (q. 1592). Si ridiscende lungo i margini del Fosso di Cardito in direzione del Monte Cuculé fino a raggiungere la strada statale a circa 800 metri dal punto di partenza.
Difficoltà EAI (percorso escursionistico in ambiente innevato)
Quota inizio anello 1281m
Quota massima 1611 m
Tempo 5.30 ore a/r
Dislivello salita/discesa 660 m
Sviluppo 9,8 km a/r
Rientro previsto ore 15,30

L’appuntamento è fissato per le ore 9 di domenica 5 febbraio presso il parcheggio della Casa cantoniera di Cardito – S.S. 575 (Amatrice‐Campotosto).

EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento invernale, giacca a vento, guanti, cappello, pile, scarponi a tomaia alta, ghette, borraccia con acqua, ciaspole, bastoncini, pranzo al sacco. Gli accompagnatori si riservano di escludere escursionisti non adeguatamente attrezzati.
L’itinerario a causa di condizioni meteo/ambientali può subire variazioni o cancellazioni su decisione degli ACCOMPAGNATORI. Vi preghiamo di informarvi previo contatto telefonico esclusivamente con gli ACCOMPAGNATORI.

ACCOMPAGNATORI L’Aquila: ANE Felice Flati 339 5998622 / ANE Latino Bafile 347 6237644 / ANE Leucio Rossi 339 5233799
COORDINATORI Amatrice: ASE Paolo Demofonte 329 5952211 / ASE Franco Tanzi 348 1589474

Vi segnaliamo un’altra iniziativa curata dal Cai de L’Aquila a sostegno delle zone colpite dal sisma sarà quella del 12 febbraio 2017. La tredicesima edizione di Racchette in Gran Sasso quest’anno si terrà nel magnifico Altopiano di Campo Felice, nello scenario del Parco Sirente-Velino.

Per ulteriori informazioni consultare i siti www.cailaquila.it oppure www.caiamatrice.it

Francesco Aniballi, Addetto Stampa del CAI Amatrice, così scrive in un articolo del 28 settembre apparso su «Lo Scarpone»:
“Agire in comune verso un unico obbiettivo: aiutare le popolazioni e le zone colpite dal sisma. È questa, in breve, la mission delle attività che il gruppo CAI Salaria 4 regioni senza confini sta programmando in questi giorni. Da subito vicino alle popolazioni ed alle sezioni CAI ferite dal terremoto il gruppo, nato a ridosso delle celebrazioni per i 150 anni della costituzione del CAI al fine di allestire nel Centro Italia una rete sentieristica da San Benedetto del Tronto a Roma e da Spoleto a L’Aquila, si è subito riunito indirizzando i propri sforzi verso attività intersezionali collettive e condivise.”

Il gruppo CAI Salaria 4 regioni senza confini di cui fanno parte le Sezioni CAI di Amatrice, Antrodoco, Ascoli Piceno, L’Aquila, Leonessa, Rieti, Roma, San Benedetto del Tronto, Spoleto, Monterotondo.
Queste sezioni si stanno mobilitando con tutte le proprie forze per sostenere le popolazioni delle terre colpite dal sisma. Tra le iniziative, segnaliamo la realizzazione di una casa della montagna. Sarà la nuova sede della Sezione di Amatrice, ma rappresenterà anche un importantissimo centro di aggregazione nel nuovo piano di urbanizzazione di Amatrice, presidio e rilancio delle terre alte dell’Appennino Centrale, un unicum dal punto di vista antisismico, dell’ecosostenibilità energetica e della polifunzionalità.
Al suo interno ci sarà una palestra di arrampicata, un posto tappa con i servizi, una sala conferenze/cinema, una biblioteca ed un’innovativa sala espositiva che insegue la linea del tempo (montagna, pastorizia, turismo, sisma e ricostruzione).

Ricordiamo che il CAI ha aperto una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni terremotate.
Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)”
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21
IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15

programma-CiaspolAmatrice-2017