Skip to main content

Finalmente disponibile Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti

Finalmente disponibile Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti
17 Maggio 2016

Arriva in edicola, in libreria e sul web Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti: la guida con 50 vie ferrate sulle vette più belle del mondo!

Federica Pellegrino e Marco Corriero, esperti e appassionati escursionisti, hanno selezionato 50 tra gli itinerari attrezzati più spettacolari delle Dolomiti: vie classiche e storiche, sentieri naturalistici e siti paleontologici, le prime ferrate del secolo scorso e le novità del nuovo millennio, tracciati atletici e sentieri per principianti. In una stagione gli autori li hanno percorsi tutti e di ciascuno descrivono lo sviluppo, completo di dati tecnici aggiornatissimi, e raccontano una storia, che rievochi con le parole e le immagini il senso profondo di questi straordinari giganti di pietra.

Pubblichiamo in anteprima un estratto dall’introduzione degli autori.

Il paesaggio dolomitico, con la sua geometria e la sua storia, ha favorito più che altrove nell’arco alpino lo sviluppo di vie ferrate, meta di un numero sempre maggiore di appassionati.
Quando Iter Edizioni ci ha proposto di individuare e descrivere le 50 più belle ci siamo resi conto che l’impresa sarebbe stata ardua perché le Dolomiti sono esse stesse sinonimo di bellezza e gli straordinari itinerari attrezzati che ospitano superano di gran lunga il numero 50. Inevitabilmente avremmo dovuto sacrificarne qualcuno. Senza considerare la difficoltà a definire il concetto di bellezza di una ferrata. Per qualcuno il bello sta nel brivido della verticalità di tracciati sportivi; qualcun altro lo trova nel silenzio, nella solitudine e nella fatica; c’è chi infine nell’escursione coglie l’opportunità di conoscere la montagna e la sua storia.

Per tutte queste ragioni, la selezione che proponiamo in questa guida, distribuita su sei gruppi montuosi e cinque gradi di difficoltà, non ha la pretesa di essere esaustiva, ma costituisce un variegato mosaico in grado di soddisfare le diverse esigenze di chi si avvicina alle ferrate o già le pratica. Al di là dell’aspetto atletico, gli itinerari che abbiamo scelto sono l’invito a lasciarsi guidare nella meraviglia del paesaggio dolomitico con curiosità e senza fretta, perché non ci sono record da stabilire quando si guadagna una vetta: lo spettacolo, immenso e stupefacente, è lì da sempre e aspetta solo di essere ammirato. E sono soprattutto lo stimolo a muoversi in montagna consapevoli di essere all’interno di aree protette, di musei a cielo aperto, sulle vie leggendarie dei primi alpinisti, sulle orme indelebili dei soldati della Grande Guerra e nella memoria di altre vicende che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Con questi obiettivi, tra il 2014 e il 2015, abbiamo percorso vie classiche e storiche, ma anche itinerari naturalistici e siti paleontologici; ci siamo sentiti minuscoli misurandoci con la ferrata più antica delle Dolomiti, con quella più difficile e con la più giovane, per i significati diversamente profondi che esse rivestono; ci siamo affaticati su sentieri lunghi e solitari e divertiti su tracciati brevi e adrenalinici. Di ciascuna via percorsa descriviamo l’accesso, l’avvicinamento e lo sviluppo, con tutti i dati tecnici necessari a predisporre l’escursione. Ma soprattutto raccontiamo una storia, con le parole e le immagini, che rievochi la straordinarietà e colga il senso profondo e completo di questi giganti.

La guida

guida Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti