Una giornata al Rifugio Sebastiani per la presentazione della guida Sentieri nel Parco Sirente-Velino

Siete tutti invitati a trascorrere una giornata in montagna nello splendido scenario che circonda il Rifugio Vincenzo Sebastani per la presentazione della guida Sentieri nel Parco Sirente-Velino di Stefano Ardito.
L’autore presenterà il libro martedì 16 agosto alle ore 13,30. L’evento è a cura di Eleonora Saggioro e della Cooperativa Equorifugio, che gestiscono da anni con passione il Rifugio Sebastiani.
La nuovissima guida è dedicata ai sentieri dei due imponenti massicci che si alzano nel cuore delle montagne d’Abruzzo, e che si affacciano verso il Lazio con il Lago della Duchessa e le vette che lo circondano. L’autore descrive 102 itinerari a piedi su queste spettacolari montagne. Alcuni si svolgono all’interno delle aree protette che le tutelano (il Parco Sirente-Velino, la Riserva Naturale Monte Velino e la Riserva Montagne della Duchessa), altre sono appena fuori dai loro confini.
Qualche notizia sul Rifugio Vincenzo Sebastani
Il primo rifugio del massiccio del Velino viene inaugurato dalla sezione di Roma del CAI nel 1922. Viene dedicato all’alpinista e ingegnere Vincenzo Sebastiani, caduto nella Grande Guerra, che ne aveva proposto la costruzione. Questa confortevole struttura sorge a 2102 metri di quota, poco a monte del Colletto di Pezza. È il rifugio più frequentato del Velino per la calda ospitalità offerta e per il magnifico panorama. Incombono sul rifugio la vetta orientale del Costone e la Cimata di Puzzillo, verso est spicca la parete della vetta occidentale del Costone. Oltre il Piano di Pezza si alza il Sirente. Salendo verso il Costone appare il Corno Grande.
Attualmente la struttura dispone di 13 posti letto, è aperto in estate e in molti weekend del resto dell’anno. Informazioni al 368.279463 o su www.rifugiovincenzosebastiani.it.
Gli accessi al rifugio sono da Campo Felice (1.45 ore), dal Piano di Pezza (1.30 ore) o da Cartore (3.30 ore).
Un appuntameno da non perdere, non mancate!
La guida con i migliori itinerari ai massicci del Sirente e del Velino, scelti e descritti da Stefano Ardito:
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News