Skialp sul Monte San Franco per la cresta ovest

skialp sul monte san franco

Skialp sul Monte San Franco per la cresta ovest e la Valle del Paradiso con l’itinerario di Luca Mazzoleni descritto nella guida Scialpinismo in Appennino Centrale.

Skialp sul Monte San Franco: gita facile e varia sui più occidentali contrafforti del Gran Sasso

Il dislivello e l’impegno limitati ne fanno una gita ideale a inizio stagione, generalmente percorribile anche quando abbondanti nevicate rendono impraticabili itinerari più complessi. È ovviamente anche possibile salire al san Franco dal Passo delle Capannelle per il rifugio Panepucci/Alessandri, percorrendo all’inverso l’itinerario qui descritto. Ho preferito proporre questo giro ad anello perché a mio giudizio offre una salita più rapida e pari soddisfazioni nella discesa.

skialp monte san franco

Località di partenza SS 80 al km 25,800, 1300 m
Dislivello 880 m
Tempo di salita 4 ore
Difficoltà MS (Medio Sciatore)
Esposizione salita ovest, discesa nord
Cartografia Gran Sasso d’Italia, Iter Edizioni

Accesso

Dall’Aquila o da Teramo lungo la SS 80.

Itinerario

Dal km 25,800 della statale, presso il Ponte della Lama 1300 m, inizia una strada brecciata che sale ad alcune vecchie costruzioni presso una cava. Oltrepassata una linea dell’alta tensione si guadagna direttamente la cresta ovest del San Franco e la si percorre lungo il crinale, segnato da ometti e bolli di vernice, con un succedersi di tratti più pendenti e piccoli pianori, fin sulla cima di Monte San Franco 2132 m (croce e ometto, ore 2,30).

skialp monte san franco

Discesa

Si segue la larga cresta che scende a est, si supera la Valle dell’Inferno e ci si affaccia dalla cresta di Rotigliano sulla larga Valle del Paradiso. Con neve sicura si cala direttamente dalla cresta lungo la valle e poco prima del bosco si risale a sinistra a una selletta, sotto la quale, sul versante Ovest, è il rifugio Antonella Panepucci/Alessandri del CAI dell’Aquila a 1700 m.
Invece con condizioni della neve dubbie si percorre l’ampia cresta di Rotigliano confluendo nella Valle del Paradiso all’altezza del Passo del Belvedere e quindi, attraversando la Valle verso ovest, si raggiunge la selletta e il rifugio Alessandri. Ora una comoda pista nel bosco scende sempre a ovest e, con lievi saliscendi, si collega alla strada che taglia il versante settentrionale del San Franco, arrivando sulla SS 80 a 500 m dal punto di partenza.

La guida

L’itinerario proposto è tratto dalla guida Scialpinismo in Appennino Centrale di Luca Mazzoleni.

scialpinismo-in-appennino-centrale-mazzoleni