Skip to main content

Scialpinismo al Pizzo di Sevo | Monti della Laga

Scialpinismo al Pizzo di Sevo | Monti della Laga
29 Dicembre 2021

Scialpinismo sul Pizzo di Sevo dalle Macchie Piane con l’itinerario di Luca Mazzoleni descritto nella guida Scialpinismo in Appennino Centrale.

Gita molto conosciuta che sale al Pizzo di Sevo dalla conca di Amatrice per il versante laziale della montagna. Un’ottima gita d’introduzione ai Monti della Laga. La possibilità di salire di quota per la comoda strada verso le Macchie Piane consente di cercarsi la neve e mettere sempre gli sci fin da dove si lascia l’auto.

Località di partenza strada delle Macchie Piane, quota 1200/1400, secondo l’innevamento
Dislivello 1000/1200 m
Tempo di salita 2,30 ore
Difficoltà MS (Medio Sciatore)
Esposizione ovest
Cartografia Monti della Laga, CAI Teramo/Selca; Monti della Laga, CAI/S.E.R.

Accesso

Si esce dalla SS 4 Salaria al bivio di Amatrice, da qui per Sommati e Sant’Angelo. Si sale in macchina per la strada asfaltata che da Sant’Angelo porta alle Macchie Piane, posteggiando dove inizia la neve e la strada diviene percorribile in sci.

pizzo di sevo scialpinismo sui Monti della Laga

Salita

Lasciata l’auto si sale dolcemente lungo il tracciato della strada, ignorando le deviazioni laterali, fino a sbucare fuori del bosco sul dosso delle Macchie Piane 1600 m circa (paletto con segni CAI), con vista sulla cima del Pizzo. Si prosegue verso est/sud/est per il pianoro delle Macchie Piane che diventa arrotondato crinale e riprende a salire. Si attraversa una fascia di bosco (qualche segno bianco-rosso sui tronchi, in direzione della cima ora ben visibile). Da qui il pendio si fa più ripido e dirigendosi verso est si rimonta il versante guadagnando il conetto terminale giungendo così in vetta al Pizzo di Sevo 2419 m (alta croce metallica, ore 3,00/4,00).

Discesa

Lungo la traccia di salita.

La guida

L’itinerario proposto è tratto dalla guida Scialpinismo in Appennino Centrale di Luca Mazzoleni.

scialpinismo-in-appennino-centrale-mazzoleni