Monte Viglio da Meta: itinerario di scialpinismo

Skialp sui Monti Simbruini: Monte Viglio da Meta. A descriverci questo divertente itinerario è Luca Mazzoleni nella guida Scialpinismo in Appennino Centrale. La montagna incantata.
Gita divertente che sale dal lato abruzzese della montagna. Questo versante del Monte Viglio è stato nel passato poco frequentato, mentre negli ultimi anni aumentano gli appassionati di sci che lo apprezzano. Un’alternativa certo non disprezzabile ai soliti itinerari.
Località di partenza Meta 1051 m
Dislivello 1100 m
Tempo di salita ore 3,30
Difficoltà MS
Esposizione est/sud/est
Cartografia Trek Map Zompo lo Schioppo – Monte Viglio – Pizzo Deta Iter Edizioni
Accesso
Dalla SS 82 Avezzano-Sora si esce a Civitella Roveto e si giunge a Meta seguendo la segnaletica. Dalla piazzetta del paese un cartello indica a destra una comoda strada sterrata che sale verso Monte Viglio.
Salita
Secondo l’innevamento si guadagna quota in auto lungo la strada brecciata: se si sono azzeccate le condizioni migliori è possibile trovare la neve subito fuori il paese. Si percorre la strada, tagliando non appena possibile gli ampi e noiosi tornanti, per seguire la traccia segnata del sentiero estivo fino al rifugio Cerasoli (sulla carta CAI la posizione del rifugio è più alta di quel che in effetti è). Risalire subito dietro al rifugio la radura, che in breve porta alla selletta della Croce Cerasoli 1630 m (ore 1,45). Si percorre ora l’ampio crinale della cresta sud/est rimontandola fino a un caratteristico pianoro circolare poco sotto la vetta (Fossa Comune) che si raggiunge in pochi minuti, 2156 m (croce metallica, ore 3,30).
Discesa
Dalla cima si scende nel catino sottostante per la traccia di salita: con neve assestata è bello, non appena inizia la cresta percorsa in salita, piegare a sinistra, imboccando il bel pendio/canale esposto a est che scende direttamente verso la strada e il visibile rifugio Cerasoli. Da qui si segue la traccia di salita fino a Meta. In caso di pericolo di valanghe invece è necessario ripercorrere per intero l’itinerario di salita fin dalla vetta del Viglio.
Foto: Matteo Mazzali
La guida
L’itinerario proposto è tratto dalla guida Scialpinismo in Appennino Centrale di Luca Mazzoleni.
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News