Nessun prodotto nel carrello.
Il Monte Fosola e la Big Bench | Emilia Romagna a piedi

13
Mag
Sul Monte Fosola per ammirare il panorama dalla Big Bench, la rossissima panchina gigante. L’itinerario è descritto nella guida Emilia Romagna a piedi di Daniele Canossini.
Da alcuni anni il Monte Fosola è divenuto noto per la prima “Big Bench” in Emilia, l’enorme panchina – rossa in questo caso – dalla quale si gode un grande panorama su tutto l’arco alpino e sulle vette circostanti. Ai suoi piedi giace l’Oratorio di Santa Maria Maddalena e, poco lontano, si trovano una grotta e altri misteri.
Lo spettacolo prosegue scendendo nei castagneti, dove l’erosione del vicino Fiume Secchia ha fatto emergere centinaia di massi di mille forme, molti dei quali lavorati e modificati dall’uomo con simbologie inerenti alla fertilità. L’imponente altopiano di pietra del Monte Sassoso richiama la vicina Pietra di Bismantova ed è ricco di incisioni e coppelle, forse risalenti ad una civiltà protostorica, orientate verso l’alba o i tramonti durante i solstizi.
L’itinerario parte da Felina (frazione di Castelnovo ne’ Monti) e si svolge su semplici sentieri e stradine, aggirando tutti i versanti di questo monte fuori dal comune. Trattandosi di un doppio anello, si ha la possibilità di dividere l’itinerario in due escursioni più brevi.
Scheda tecnica itinerario per il Monte Fosola
Quote da 516 a 986 m
Dislivello 780 m
Sviluppo 18 km
Tempo 6 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 618R, SSP (Sentiero Spallanzani), 618N, assente in alcuni tratti
Periodo tutto l’anno, da evitare con neve o ghiaccio e dopo piogge prolungate
Cartografia Appennino Reggiano, carta 2, Geomedia
Con i bambini un solo anello con i bambini dai 7 anni in su
La guida
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Emilia Romagna a piedi di Daniele Canossini.