A piedi sul Monte Tino da Ovindoli

monte tino

Da Ovindoli alla vetta più alta della Serra di Celano con un fantastico percorso a piedi. L’itinerario è descritto nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

Facile escursione che conduce all’affascinante Serra di Celano e alla sua vetta più alta: Monte Tino.

Vista dall’Altopiano delle Rocche questa rocciosa cima colpisce per le sue forme e appare come una cima dolomitica più difficile da scalare di quanto sia in realtà. Saliremo da nord, dalla via più semplice e breve possibile, per un sentiero mai esposto né difficile.

La cresta che dalla Serra dei Curti sale alla Serra di Celano è un balcone panoramico unico, con una grandiosa vista prima a est, sulle profonde e selvagge Gole di Celano, e poi a nord, verso le rocce rotte e verticali che calano sui pascoli della Valle dei Curti, mentre a sud da Monte Tino si dominano l’abitato di Celano, la città di Avezzano e la grande scacchiera dei campi coltivati della Piana del Fucino. Qui un tempo era presente un grande lago, terzo per estensione dei laghi italiani, bonificato a più riprese finché intorno alla metà dell’Ottocento fu completamente prosciugato, messo a coltura e diviso in centinaia di appezzamenti di buona terra fertile.

monte tino

Scheda tecnica itinerario per il Monte Tino

Quote da 1376 a 1923 m
Dislivello 550 m; 120 m fino al Fontanile dei Curti
Sviluppo 12 km; 4 km fino al Fontanile dei Curti
Tempo 2.30 ore in salita, 1.30 ore in discesa; 0.40 ore in salita, 0.30 ore in discesa fino al Fontanile dei Curti
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 11C, 11
Periodo da maggio a ottobre eccetto con neve o ghiaccio
CartografiaMonte Velino, Iter Edizioni
Con i bambini adatto ai bambini dai 7 anni in su fino al Fontanile dei Curti; i ragazzi dagli 11 anni in su possono affrontare l’itinerario completo

monte tino

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in abruzzo