Skip to main content

In vetta al Monte Coscerno | Valnerina | Umbria a piedi

In vetta al Monte Coscerno | Valnerina | Umbria a piedi
11 Ottobre 2021

Monte Coscerno: sulla vetta più alta della Valnerina immersi in un paesaggio inconsueto. L’escursione è descritta nella guida UMBRIA a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

L’itinerario ad anello permette di raggiungere la vetta del Monte Coscerno, la più alta della Valnerina. Il Coscerno è una montagna molto particolare per la forma della sua cresta modellata dai fenomeni geologici e geomorfologici. Le due faglie parallele che corrono lungo l’asse nord ovest/sud est hanno da una parte creato la profonda depressione della Valcasana, esponendo una evidente fascia rocciosa dove nidifica da sempre l’aquila reale. Dall’altra hanno dato origine ad una duplice cresta con evidenti fenomeni carsici. Le piccole depressioni, costellate da diverse doline che in primavera formano magnifici laghetti, e la faggeta con esemplari secolari di enormi dimensioni e forme contorte, creano un paesaggio davvero unico.
La sola nota stonata sono le numerose antenne presenti sulla vetta del monte.

Il tratto di discesa si svolge, invece, su di una carrareccia che alterna aree boscate ad ampie radure e rende piacevole e vario l’anello.

Gavelli, luogo di partenza e di arrivo del percorso, collocato ad oltre 1100 metri di quota, nel passato è stato un importante castello di difesa, raggiungibile, fino al secondo dopoguerra, solo tramite ripide e lunghe mulattiere. Di notevole interesse è la Chiesa di San Michele Arcangelo, all’interno del borgo, che conserva pregevoli affreschi di Giovanni di Pietro, detto “Lo Spagna”, allievo del Perugino.

Attenzione: in alcune zone la segnaletica è carente. Inoltre a breve la Sezione di Spoleto del CAI installerà la nuova segnaletica verticale che tiene conto della nuova numerazione dei sentieri. In particolare i segnavia 512, 537 e 539 andranno a sostituire rispettivamente i segnavia 8, 31 e 30.

Scheda tecnica itinerario Monte Coscerno

Quote da 1135 a 1684 m
Dislivello 600 m
Sviluppo 13,2 km
Tempo 4.50 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 537 (Sentiero della Transumanza), 539, 14, 512 (Strada delle Ferriere)
Periodo consigliato tutto l’anno, da evitare con neve o ghiaccio
Cartografia Monti di Spoleto e della Media Valnerina, CAI Spoleto, SER
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia gpx è nella guida Umbria a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in Umbria