Skip to main content

In vetta al Monte Birbone | Valnerina | Umbria a piedi

In vetta al Monte Birbone | Valnerina | Umbria a piedi
22 Settembre 2021

Da Gavelli al Monte Birbone attraverso le affascinanti miniere di ferro di Terargo. L’escursione è descritta nella guida UMBRIA a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

Ci troviamo a pochi chilometri dall’abitato di Gavelli nella media Valnerina e più precisamente nell’Alta Val Casana. L’itinerario per il Monte Birbone prende il via dall’area nota come “le Piane di Gavelli”, un altopiano di origine tettonica che ospita uno dei pochi stagni naturali montani dell’Umbria.

Dall’area attrezzata vicino al laghetto si snoda l’itinerario che, attraversando bellissimi boschi prevalentemente di faggio, conduce alle miniere di ferro di Terargo poste sul versante sudorientale del Monte Birbone. Questo sito estrattivo ha rappresentato a partire dal XVII secolo una grande ricchezza per il territorio, in quanto costituiva una tra le più importanti miniere di ferro dello Stato Pontificio. A Roma, parte dei cancelli della Basilica di San Pietro e quelli del Pantheon sono stati costruiti proprio con il ferro proveniente da questa miniera.
Se ne possono visitare solo alcuni tratti poiché le gallerie che si aprono da questi ambienti sono state ostruite nel tempo da frane e smottamenti. Osservando le volte si possono vedere ancora i segni dei picconi utilizzati per estrarre la roccia. Qui le mineralizzazioni si sono formate grazie alla risalita di fluidi ferrosi lungo le faglie che hanno depositato ossidi e solfuri nelle varie fratture delle calcareniti. Indispensabile una torcia per la visita alle miniere.

Si sale poi sulla cima del Monte Birbone da dove si aprono bellissime vedute che arrivano fino al Monte Terminillo. Il percorso non è particolarmente impegnativo, ma occorre prestare attenzione alla salita per il Monte Birbone (miniere comprese) per l’assenza di sentiero e di segnaletica.

Attenzione: in alcune zone la segnaletica è carente, si consiglia di munirsi della traccia GPX dell’itinerario. Inoltre a breve la Sezione di Spoleto del CAI installerà la nuova segnaletica verticale che tiene conto della nuova numerazione dei sentieri. In particolare i segnavia 506, 509 e 512 andranno a sostituire rispettivamente i segnavia 2, 21 e 8.

Monte Birbone

Scheda tecnica itinerario Monte Birbone

Quote da 1124 a 1501 m
Dislivello 550 m
Sviluppo 11,8 km
Tempo 4.10 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 506 (Sentiero Pio IX), 512 (Strada delle Ferriere), 509
Periodo consigliato tutto l’anno, da evitare con neve o ghiaccio
Cartografia Monti di Spoleto e della Media Valnerina, CAI Spoleto, SER
Con i bambini Il punto di partenza è ideale per una scampagnata in famiglia. Con i ragazzi dagli 11 anni in su si può arrivare
fino alla radura a quota 1233 metri

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia gpx è nella guida Umbria a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in Umbria