Il Sentiero del Vento da Civitella del Lago | Umbria a piedi

Alla scoperta delle Buche del Vento attraverso il Sentiero del Vento. L’itinerario è descritto nella guida UMBRIA a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.
Il Sentiero del Vento è una camminata adatta a tutti, anche a chi si vuol cimentare per la prima volta con l’escursionismo, grazie al dislivello contenuto e al fatto di essere ben segnalata da cartelli e pannelli informativi. L’ambiente è quello tipico della macchia mediterranea con corbezzoli e zone a leccio prevalente soprattutto nella Valle Pasquarella.
La particolarità del percorso sono le cavità carsiche che si possono ammirare durante il cammino. Per prima si incontra, inaspettata, la voragine del Vorgozzo, una dolina di crollo a pareti verticali, larga 20 metri e profonda 72 metri. Se si portano con sé ragazzi è bene prestare la massima attenzione, la recinzione lascia molto a desiderare. Poi, sulla via del ritorno, le Buche del Vento, ossia due spaccature nella roccia anch’esse di origine carsica, molto particolari: a seconda del periodo e dell’ora è possibile sentire un forte getto d’aria verso l’esterno o verso l’interno. Il fenomeno è dovuto alla presenza in profondità di un grande complesso ipogeo di cui non è stato trovato ancora l’ingresso. Il flusso d’aria è causato dalla differenza di temperatura, e quindi di pressione, tra interno ed esterno della grotta.
Scheda tecnica
Quote da 415 a 649 m
Dislivello 490 m
Sviluppo 10,4 km
Tempo 3.40 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 714, 716, 717, bolli di vernice rossa sugli alberi
Periodo consigliato tutto l’anno
Cartografia Parco Regionale del Fiume Tevere, Regione Umbria scaricabile su www.regione.umbria.it/parchi-in-umbria
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su
La guida
L’itinerario completo di foto, mappa e descrizione dettagliata è nella guida Umbria a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi, con la collaborazione di Giuseppe Albrizio.
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News