Skip to main content

I 15 momenti da vivere a Berlino: la guida per un viaggio perfetto

I 15 momenti da vivere a Berlino: la guida per un viaggio perfetto
21 Dicembre 2015

Berlino è povera, ma è sexy” è una famosa battuta del sindaco Klaus Wowereit, ed è vero. Il debito sarà anche alle stelle, ma la festosa capitale alla moda sa bene come far divertire i suoi visitatori. Sia che vogliate dedicarvi alle famose gallerie dell’Isola dei Musei, alle rivisitazioni artistiche del Muro o alla pulsante vita notturna di Friedrichshain, essere a Berlino sarà sempre eccitante e divertente. Iniziate con questa lista di 15 cose imperdibili.

  1. Salire sulla cupola futuristica del Reichstag. Prenotate una visita di prima mattina alla cupola di vetro progettata da Norman Foster. Percorrete in salita la rampa a spirale e godetevi le immense vedute su Berlino, dalla Porta di Brandeburgo alla Siegessäule.
  2. Scatenarsi al volante di una Trabi. A tutto gas sulla Trabi! Montate sulla macchina dei vostri sogni, tirate l’aria e, a ritmo di motore a due tempi, passate in rassegna i simboli della città, dalla Torre della Tv alla monumentale Karl-Marx-Allee. L’automobile cult della DDR è perfetta per godervi il meglio del “selvaggio est” berlinese.
  3. Contemplare la Porta di Brandeburgo by night. La Porta è sempre incantevole, ma lo è ancor di più quando le sue colonne doriche e la quadriglia si illuminano d’oro. Il tramonto è il momento migliore per immortalare l’arco trionfale e assaporare lo stile di Pariser Platz, con le sue fontane danzanti e gli artisti di strada.
  4. Fare un salto a Babilonia nel Pergamon Museum. I mattinieri hanno qualche chance in più di vincere le folle che si riversano in questa miniera berlinese di antichità. Ammirate i fregi degli imponenti dèi greci mentre percorrete i gradini di marmo verso l’altare di Pergamo. A questo punto, proseguite verso Babilonia alla ricerca dei mitici unicorni della porta di Ishtar.
  5. Fare il giro turistico della città sull’autobus 100. Prendete posto al piano superiore dell’autobus 100 per un giro alla scoperta dei “greatest hits” di Berlino. Il percorso collega lo Zoo ad Alexanderplatz, include la dorata Siegessäule, la Porta di Brandeburgo e la Fernsehturm e rappresenta una magnifica introduzione alla città.
  6. Passeggiare lungo il Muro della East Side Gallery. I vibranti graffiti dell’unico tratto di Muro rimasto, dalla Trabant che si schianta al Bruderkuss (Bacio fraterno), carico di significato politico, sono sempre molto suggestivi. Questa galleria all’aperto rappresenta contemporaneamente la città un tempo divisa e il suo esplosivo lato creativo.
  7. Restare abbagliati dalla bellezza di Nefertiti nel Neues Museum. Il nuovo museo principale di Berlino è un magnifico viaggio nell’Antico Egitto. Lasciatevi trasportare a 4.000 anni fa per ammirare i fregi intricati delle tombe e le maschere egizie. L’ammaliante busto della bellissima regina Nefertiti si trova nella stanza 21.
  8. Rivivere gli anni Venti sulla pista da ballo. Buttatevi nel revival glamour degli anni Venti e ballate il Charleston al Bohème Sauvage. Oppure andate a scoprire come mai sono di nuovo in voga le sale da ballo, il mercoledì, alla serata swing del Clärchens Ballhaus.
  9. Divorare un Currywurst al Curry 36. Non c’è viaggio a Berlino che possa dirsi completo senza aver assaggiato il leggendario Currywurst. Mettetevi in fila a Kreuzberg per assaggiare questo tipico snack speziato. Solo l’odore vi farà venire fame!
  10. Fare due passi su Unter den Linden. Voluto dalla casa reale di Prussia, Unter den Linden divenne il più prestigioso viale di Berlino. Potrete osservare i segni della storia costeggiando i suoi grandiosi monumenti e musei, dalla trionfale Porta di Brandeburgo al Deutsches Historisches Museum.
  11. Rilassarsi al Badeschiff. Nei caldi giorni estivi, pochi luoghi superano questa grossa piscina galleggiante immersa nella Sprea e frequentata dalla folla cool di Kreuzberg. I berlinesi adorano riunirsi qui, sentire la sabbia sotto i piedi, fare una nuotata nella piscina e sorseggiare daiquiri mentre i DJ suonano R’n’B fino a tardi.
  12. Ammirare la città dalla Fernsehturm. Non perdetevi le vaste vedute sulla città dal suo simbolo più visibile, un’enorme sfera luccicante che sorge su Alexanderplatz, infilzata da un grosso spuntone a forma di ago.
  13. Attraversare il Tiergarten. Il cuore verde di Berlino è l’ideale per un’esplorazione a piedi. Se c’è il sole potrete unirvi alla gente del posto e riposarvi sotto ai salici, fare un picnic lungo le rive della Sprea o spegnere la sete in un verdeggiante Biergarten.
  14. Ripercorrere il passato al Museo Ebraico. Opera di Daniel Libeskind, il museo somiglia a un grosso fulmine e vi catapulterà in un viaggio attraverso la vita degli ebrei tedeschi. L’angoscioso “Spazio Vuoto della Memoria” e l’isolamento nella “Torre dell’Olocausto”, sono in grado di generare forti emozioni.
  15. Costruire castelli di sabbia al Wannsee. Il mare è distante chilometri, ma Berlino ha comunque le sue spiagge sabbiose sulle rive del Wannsee. Il trambusto cittadino svanisce non appena vi sistemate su una Strandkorb (sdraio di vimini), con un gelato in mano, guardando gli yacht ondeggiare. Nelle giornate di bel tempo i tramonti sono incantevoli.

postdamer_platz

Tantissime altre informazioni e la mappa di Berlino la trovi qui. Ricordati di mettere la guida in valigia!

Buon viaggio!