Escursioni a Lampedusa: i valloni e la Spiaggia dei Conigli

Lampedusa è una delle mete più amate dagli appassionati di natura, escursionismo e trekking. Mare cristallino, spiagge bianche incontaminate, macchia mediterranea di pregio e tartarughe marine. L’itinerario a piedi per conoscere Lampedusa è descritto nella guida I 50 sentieri più belli della Sicilia, ed è l’ideale in primavera, quando le temperature non sono ancora troppo elevate.
Di Lampedusa, da anni, si parla soprattutto a causa degli sbarchi (spesso tragici, sempre carichi di sofferenza) dei migranti che arrivano dalle coste africane. Ma l’isola più meridionale d’Italia, dal profilo aspro in un versante e dolce nell’altro, è prima di tutto un gioiello del Mediterraneo.
Dal 1995 una parte di Lampedusa è protetta dalla Riserva Naturale Orientata. Tra gli ambienti tutelati vi è uno degli scenari naturalistici più noti e fotografati della Sicilia, l’Isola dei Conigli, uno dei luoghi più belli e rappresentativi delle coste del Mar Mediterraneo.
La Riserva naturale comprende i grandi valloni che solcano il territorio sino al mare. Scavati nel passato dall’acqua, presentano ancora gli ultimi lembi di macchia mediterranea e terminano nelle bellissime spiagge dei Conigli, di Cala Pulcino e di Cala Galera.
L’isola, un tempo ricca di torrenti e lussureggiante, oggi si presenta con un paesaggio caratterizzato dalla gariga, dove alla roccia nuda si accompagnano piccole specie arbustive. Il processo di desertificazione è stato innescato nel 1843, quando, durante il regno di Ferdinando II di Borbone, si stabilì sull’isola una colonia agricola che diede inizio alla totale trasformazione del territorio disboscandolo.
L’isola fa parte della piattaforma continentale africana e non è indifferente il numero di specie endemiche, nonché la presenza di specie relitte che documentano i collegamenti che Lampedusa ha avuto sia con l’Africa che con la Sicilia. Un vero e proprio gioiello botanico è, infatti, il fior di tigre (la Caralluma europaea), una pianta nordafricana dall’aspetto di una cactacea con fioritura a stella, presente in Europa solo a Lampedusa e nella Spagna meridionale.
Anche la fauna presente a Lampedusa ha un’impronta nordafricana, annoverando esemplari di lucertola striata, di colubro lacertino e di colubro dal cappuccio.
La guida
L’itinerario completo di scheda tecnica, descrizione dettagliata e mappa lo trovi nella guida I 50 sentieri più belli della Sicilia di Carmelo Sgandurra, Eduardo di Trapani e Marilisa Vassallo:
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News