Skip to main content

Esce la guida “I 50 sentieri più belli della Valle d’Aosta”

Esce la guida “I 50 sentieri più belli della Valle d’Aosta”
21 Luglio 2017

Da oggi disponibile su www.iteredizioni.it, e nei prossimi giorni anche in edicola, in libreria e in tutti gli store online I 50 sentieri più belli della Valle d’Aosta, la nuova guida di Stefano Ardito e Cesare Re.

Stambecchi e castelli, vette di 4000 metri e ghiacciai. Quando si pensa alla Valle d’Aosta, il “tetto” delle Alpi italiane, vengono in mente le colate e i crepacci del Monte Bianco e del Rosa, il profilo severo del Cervino, i fortilizi medievali di Fénis, di St-Pierre e di Verrès. Nel Parco nazionale del Gran Paradiso, nel Parco naturale del Mont Avic e altrove nella Vallée, oltre agli stambecchi, si vedono cervi, camosci, aquile e le onnipresenti marmotte. Gli ultimi, graditi ritorni sono quelli del gipeto e del lupo.
Gli escursionisti che scelgono la Valle d’Aosta come meta, però, scoprono molte altre attrattive. I fiori che colorano i prati tra giugno e luglio, e le stelle alpine che compaiono tra le rocce più in alto. Gli alpeggi ancora utilizzati per il bestiame, e le mura diroccate di quelli in rovina. I panorami che si aprono dalle vette minori, dai valichi, dagli altopiani come la Conca di By o il Combal.

Anche chi ama la storia è servito

Mentre la Via Francigena, nel suo viaggio da Canterbury a Roma, tocca decine di castelli e di borghi, a quote più alte si incontrano ospizi, santuari, strade antiche intagliate nella roccia. Nelle valli del Gran Paradiso compaiono le mulattiere e le “strade di caccia” di Vittorio Emanuele II. Il Gran e il Piccolo San Bernardo sono delle piccole enciclopedie di storia alpina.

I rifugi

Poi ci sono i rifugi, e ci si potrebbe scrivere un libro. Le vecchie e rudi capanne d’alta quota, che offrivano poche ore di sonno agli alpinisti diretti alle cime, hanno lasciato il posto a realtà ben diverse. Nei rifugi valdostani, provare per credere, si cena davanti a straordinari panorami, ci si riposa bene, si assaggiano piatti della gastronomia regionale. Una scoperta che prosegue più in basso, tra vini bianchi e rossi, mocetta, fontina e altre specialità.

Le frontiere verso Francia e Svizzera, fino a mezzo secolo fa, erano sbarrate dalla neve per sei mesi all’anno. Poi autostrade e trafori hanno cambiato le cose, e la Valle d’Aosta, nel bene e nel male, è diventata una terra di transito. Oggi Cogne, Courmayeur, Ayas e le altre località valdostane si raggiungono comodamente da tutta Europa.
Agli escursionisti che leggono questa guida consigliamo di salire a un valico di frontiera (il Col Ferret, il Col de la Seigne, anche quelli con il Piemonte vanno bene), e di scendere per qualche metro al di là. Scavalcare a piedi le Alpi è un’emozione grande, che riporta all’Europa del passato.
Buoni sentieri per tutti!
Stefano Ardito e Cesare Re