Monte Borgà | Libri di San Daniele | A piedi nel Friuli Venezia Giulia

monte borgà

Escursione al Monte Borgà dall’antico villaggio di Casso attraverso la “biblioteca pietrificata” dei Libri di San Daniele. Eugenio Cipriani descrive l’itinerario nella nuova guida A piedi nel Friuli Venezia Giulia.

Il Monte Borgà è un belvedere eccezionale sulle Dolomiti Bellunesi e d’Oltrepiave nonché sull’antistante gruppo Col Nudo-Cavallo. Ma l’escursione a questa cima è anche un pretesto per salire al pianoro dove si possono ammirare i famosi Libri di San Daniele, singolari formazioni calcaree regolarmente stratificate così da apparire appunto come dei giganteschi libri. La leggenda racconta che San Daniele, il protettore dei viandanti, volesse costruire una chiesa e che per farlo avesse trasportato queste cataste di lastroni di roccia necessari per la costruzione del pavimento.

In realtà i Libri di San Daniele sono ammassi rocciosi residui costituiti da roccia molto resistente incastonati presso un piccolo ma panoramico pianoro poco sotto la cima del Monte Piave. Qui hanno subito nel tempo l’erosione che ha inciso maggiormente le parti più alterabili favorendone la frammentazione fogliata.

È un’escursione ad anello molto lunga e impegnativa: come tale è da intraprendere solo se ben allenati e con il tempo stabile. I tratti a cui prestare attenzione sono la cengia esposta subito dopo la galleria e la discesa intermedia dopo Forcella Piave. In caso di scarsa visibilità potrebbe essere problematico l’orientamento sul largo pendio del Pra’ de Salta.

Il percorso presenta alcuni tratti ripidi e disagevoli ma, al di là di ciò, è uno dei più suggestivi e più apprezzati delle Dolomiti d’Oltrepiave. Dalla cima del Monte Borgà, belvedere a 360° sulle Dolomiti e sulla Carnia, si può anche osservare frontalmente il profilo originario della valle del Vajont così come si presentava prima che questa venisse sfigurata dalla frana del 1963. Sotto di noi, nella valle, avremo modo di ammirare dall’alto i due abitati di Erto, il vecchio ed il nuovo, ma anche gli altri borghi sopravvissuti, seppure con danni, alla tragedia del Vajont.

Scheda tecnica itinerario Monte Borgà

Quote da 960 a 2228 m
Dislivello 1300 m
Tempo 7.30 ore
Difficoltà EE
Segnaletica bianco-rossa 372, 381, 380
Periodo consigliato da giugno a ottobre, da evitare nelle giornate più calde
Cartografia Tabacco 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave

Foto: Gianluca Kalamelli

La Guida

La descrizione dettagliata dell’itinerario completa di mappa e bellissime foto è nella guida A piedi nel Friuli Venezia Giulia


Escursioni nel Friuli Venezia Giulia