Nessun prodotto nel carrello.
L’anello dell’Abbadia di Fiastra | Marche a piedi

01
Feb
Alla scoperta della Riserva e dell’antica Urbs Salvia con l’anello descritto nella nuova guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra è una piccola e preziosa area protetta nata nel 1984 con lo scopo di preservare un territorio che, nei secoli, è stato modellato dal lavoro dei monaci cistercensi. Si estende per 1825 ettari intorno all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, complesso eretto nel XII secolo da monaci provenienti dall’Abbazia di Chiaravalle di Milano.
I monaci bonificarono l’area, in particolar modo le estese aree paludose intorno al Fiume Fiastra, rendendole coltivabili. Divisero il territorio in sei “grange”, aziende agricole cistercensi, che in breve tempo arricchirono l’abbazia rendendola un’influente potenza economica.
Oggi, passeggiando tra i sentieri della Riserva, ritroviamo ancora quel paesaggio, a partire dall’ambiente rurale per poi passare a quello ripariale e boschivo. L’itinerario, infatti, passa per la Selva, una foresta di circa 100 ettari, importantissima in quanto conserva specie che, fino al 1700, ricoprivano gran parte del territorio collinare maceratese. Nel 1773 l’area della Riserva fu donata alla famiglia Bandini ed oggi è gestita dalla Fondazione Giustiniani Bandini voluta dall’ultimo erede della famiglia.
L’escursione proposta è un anello che, partendo dall’Abbadia, raggiunge l’area archeologica di Urbs Salvia, città romana fondata alla fine del II secolo a.C. e distrutta nel V secolo dai Visigoti di Alarico. I suoi resti furono utilizzati, in buona parte, per la costruzione dell’abbazia.
Nell’area archeologica si possono visitare, a pagamento, l’area dell’anfiteatro e quella del criptoportico.
Merita una visita anche il grazioso borgo di Urbisaglia circondato da mura e impreziosito dalla bella rocca cinquecentesca. Proprio qui, in luoghi più alti e più facilmente difendibili, si spostarono gli abitanti di Urbs Salvia in seguito alle invasioni barbariche, fondando così il Castro de Orbesalia.
Scheda tecnica anello dell’Abbadia di Fiastra
Quote da 160 a 310 m
Dislivello 150 m
Sviluppo 12,5 km
Tempo 4.40 ore
Difficoltà E
Segnaletica Percorsi Nordic Walking 1, 2, 3, 6; cartelli giallomarrone della Riserva
Periodo tutto l’anno
Cartografia IGM 303 III Macerata Sud
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su
La Guida MARCHE a piedi
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.