Skip to main content

A piedi tra arte e natura: il Parco del Sojo

A piedi tra arte e natura: il Parco del Sojo
19 Luglio 2017

Il Parco del Sojo è uno dei luoghi del Veneto da visitare. Nella guida I 50 sentieri più belli dell’Altopiano di Asiago Federica Pellegrino propone un itinerario che, oltre alla visita del Parco, prevede una prosecuzione fino a Piazza-Campana.

Rientra nella norma che un ambiente montano possa essere inserito in un parco. Insolito invece è che esso diventi un museo d’arte. Nella piccola frazione di Covolo di Lusiana, a ridosso dello sperone roccioso del Sojo, sul margine sud est dell’Altopiano, è stato realizzato un museo all’aperto di arte contemporanea, l’unico nel suo genere in Veneto. È il Parco del Sojo, aperto tutti i giorni d’estate e solo nel weekend nelle altre stagioni, inserito in un’oasi verde che si estende per otto ettari su un territorio prevalentemente boschivo, solcato da sentieri e mulattiere. Nella pubblicazione Arte e Natureza (2017), il Parco del Sojo è inserito tra i trenta parchi d’arte più belli del mondo.

Si tratta di un parco privato in cui sono collocate circa 80 opere di arte contemporanea realizzate da artisti internazionali. Queste opere si integrano magnificamente nel contesto naturale anche grazie alla scelta dei materiali: legno, pietra, acciaio corten, bronzo, ceramica, gres.

L’itinerario

Questo itinerario parte dal fondovalle e arriva a Piazza-Campana, una frazione di Lusiana, dove si trova la torre campanaria che custodisce la campana più antica del Veneto, datata 1388.
Il percorso, che passa accanto al Parco del Sojo e consente di vedere solo alcune delle opere d’arte ospitate, esce sulla sterrata che sale alla torre campanaria. Per vedere tutte le installazioni è necessario pagare un biglietto di pochi euro e seguire i percorsi suggeriti in biglietteria, dove viene consegnata la mappa del parco con la dislocazione di tutte le opere.

Quote da 441 a 871 m
Dislivello 430 m
Difficoltà T/E
Tempo salita 2 ore; discesa 1.15 ora; visita al Parco 2 ore
Segnaletica segnavia 700 e bianco-rossi al suolo, cartelli del Parco del Sojo
Periodo consigliato tutto l’anno
Cartografia carta Tabacco, scala 1:25.000, “Altopiano dei Sette Comuni, Asiago, Ortigara”

Trono, Parco del Sojo (foto di Ernesto Jobin)

Il Parco del Sojo

Il Parco del Sojo nasce dall’intuizione dell’architetto Diego Morlin e dal suo desiderio di dare nuova vita a un’area di straordinario interesse ambientale e storico, lasciata a lungo in totale stato di abbandono. Il sito ospita attualmente più di settanta opere d’arte di artisti italiani e stranieri, collocate su sentieri ripristinati che si snodano in saliscendi nel bosco, attraversando anche alcuni tratti ripuliti di trincee della Grande Guerra (info su www. parcodelsojo.it).

La guida

L’itinerario Da Valle di Sopra al Parco del Sojo e a Piazza-Campana è descritto nella guida I 50 sentieri più belli dell’Altopiano di Asiago

guida-50-sentieri-altopiano-asiago