Skip to main content

A piedi sul Costone della Cerasa e Punta Trieste

A piedi sul Costone della Cerasa e Punta Trieste
15 Giugno 2023

Una bella escursione che parte dal Vado di Pezza, a poca distanza da Rocca di Mezzo (AQ). L’itinerario è descritto nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

 Un itinerario magnifico che si sviluppa su una lunga cavalcata di cresta nel cuore del massiccio del Monte Velino offrendo un grandioso panorama su tutti i rilievi del gruppo Sirente-Velino e verso le due profonde valli glaciali del Bicchero e Majelama. Purtroppo il 24 gennaio 2021 una di queste bellissime vallate è stata teatro di una tragedia: dai ripidi versanti della Valle Majelama si sono abbattute sul fondovalle quattro grandi valanghe, una della quali ha travolto e ucciso quattro escursionisti di Avezzano che stavano risalendo il Colle del Bicchero con le racchette da neve.

Scheda tecnica itinerario per Monte La Torricella

Quote da 1468 a 2230 m
Dislivello 1100 m
Sviluppo 24 km
Tempo 4 ore in salita, 3.15 ore in discesa
Difficoltà EE
Segnaletica bianco-rossa 1, 10A, 10B, 1G
Periodo da giugno a ottobre eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia Monte Velino, Iter Edizioni
Con i bambini non adatto

Accesso • Da Rocca di Mezzo (L’Aquila) ci si dirige verso Ovindoli. Alla rotatoria si imbocca sulla destra la strada per il Vado di Pezza. Giunti al valico (1468 m) l’asfalto termina e si parcheggia sull’ampio piazzale.

costone del ceraso

Itinerario • Giunti al Vado di Pezza (1468 m), si trascura a destra la strada sterrata che scende verso il Piano di Pezza per seguirne un’altra a sinistra in direzione sud per il Piano del Ceraso. Percorsi circa 2,5 chilometri, si raggiunge un tornante (1534 m), dove si imbocca a destra il sentiero (segnavia 10A) che attraversa la radura della Valle del Ceraso in direzione ovest. Chi ha un’auto alta e adatta allo sterrato può parcheggiare qui risparmiando tra andata e ritorno circa 5 chilometri e 1 ora di cammino.
Entrati nella faggeta si inizia a salire ripidamente a serpentina, il sentiero è ben segnato (segnavia bianco-rossi) e molto battuto, si continua a zigzagare nel bosco fino ad uscirne (1850 m, 1 ora). Si entra in un’ampia valle chiusa dal Costone della Cerasa a destra e dai Monti della Magnola a sinistra. Si prosegue in direzione nord ovest prima su una radura, poi si sale con larghi tornanti su un costone secondario. Raggiunto il punto di quota 2032 metri, una diagonale a mezzacosta verso sinistra (sud ovest) porta al Vado di Roscia Grande (2042 m, 0.30 ore), crocevia di sentieri.

costone del ceraso

Si lascia il sentiero che scende nella Valle della Genzana e si sale a destra sull’ampia dorsale, priva di segnavia ma su percorso evidente, in direzione nord nord-ovest toccando la cima di quota 2119 m (0.20 ore), da cui lo sguardo spazia dal Vado di Pezza all’Altopiano delle Rocche, sul Sirente, Cafornia e sul Velino. Si prosegue lungo il crinale verso nord ovest fino alla cima di quota 2159 m (0.15 ore) sul Costone della Cerasa. Si scende ad una sella e si sale dall’altra parte per raggiungere la Costa della Tavola (2182 m, 0.30 ore). Il panorama si allarga sul Piano di Pezza, sulla lunga dorsale che corre dalla Cimata di Puzzillo al Monte Rotondo, sulla Punta Trento, sulla Punta Trieste, sulla Vena Stellante e sul Costone.

Si procede in discesa puntando in direzione sud ovest verso il Vado di Castellaneta (2068 m). Da qui si sale ripidamente sempre nella stessa direzione (nessun segnavia), su traccia evidente tra roccette, sassi ed erba, sfruttando dei gradini naturali, fino al Capo di Pezza (2177 m, 0.45 ore). Stupendo il panorama che si affaccia sulla Valle del Bicchero, sulla Cimata Fossa dei Cavalli, sul Cafornia e sul Velino. Si piega a destra (ovest) e seguendo una facile e larga cresta, appagati da una bellissima veduta che arriva fino al Gran Sasso, si raggiunge la Punta Trieste (2230 m, 0.45 ore).

Per il ritorno si percorre lo stesso itinerario effettuato all’andata (3.15 ore).

RADUNO CLUB 2000m

Vuoi provare questo itinerario? Allora non perdere l’occasione di unirti al Raduno del Club2000m che si terrà domenica 18 giugno! Ne percorreremo una parte.. la più bella!

Rifugi e punti di appoggio

Rifugio del Lupo (1468 m), offre solo ristoro, tel. 0862.1965376, aperto tutti i giorni a luglio e agosto, in altri periodi solo nei weekend, www.ilrifugiodellupo.it.

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in abruzzo