Lago di Pilato (1949 m) | Marche a piedi

Da Foce di Montemonaco all’incantato Lago di Pilato con l’escursione descritta nella nuova guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.
Custodito tra le cime più alte dei Sibillini
Quando si supera l’ultimo metro di dislivello di questa escursione e si apre la visuale sul Lago di Pilato, la fatica sembra scomparire tale è la bellezza del luogo. Protetto dai bastioni rocciosi del Monte Vettore, di Cima del Lago e di Pizzo del Diavolo, l’unico lago naturale di origine glaciale delle Marche compare quasi per magia dalla tarda primavera quando la neve che copre il piccolo bacino fonde e alimenta lo specchio d’acqua. O meglio, due specchi d’acqua che, nelle stagioni con più abbondanza d’acqua, si uniscono fino a disegnare la celebre forma di un paio di occhiali.
Il Lago di Pilato tra leggende e realtà
Qui il diavolo non risuona solo nel nome della montagna che sorveglia il lago, ma vive nelle leggende tramandate da secoli. Sembra che i pastori l’abbiano proprio visto, il diavolo, spuntare dall’acqua e portare terremoti, tempeste e distruzione. Nessuno, tranne i negromanti, poteva avvicinarsi al lago maledetto senza correre il rischio di essere inghiottito negli inferi. Il nome del lago trae origine dalla leggenda secondo cui, Pilato, il prefetto romano condannato a morte dall’Imperatore Tiberio, chiese che il proprio corpo fosse trasportato da un carro trainato da bufali. Senza una meta, i bufali corsero all’impazzata prima verso il Monte Vettore, poi trascinarono il corpo di Pilato in fondo al lago.
Leggende a parte, il Lago di Pilato custodisce veri gioielli tra cui, il più noto, è senz’altro il rarissimo chirocefalo del Marchesoni, minuscolo crostaceo color arancio che vive esclusivamente in queste acque dove trova le condizioni ambientali estreme di un lago a quasi 2000 metri di quota.
L’itinerario è adatto a camminatori allenati per via del dislivello.
Scheda tecnica escursione per il Lago di Pilato
Quote da 940 a 1955 m
Dislivello 1030 m
Sviluppo 13 km
Tempo 5.50 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa
Periodo da giugno a settembre
Cartografia Monti Sibillini, n.4, Monti Editore
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su ben allenati
La Guida MARCHE a piedi
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News