Skip to main content

Monte Puzzillo (2174 m) | Abruzzo a piedi

Monte Puzzillo (2174 m) | Abruzzo a piedi
27 Agosto 2021

Al Monte Puzzillo con l’anello che sale per il Monte Cornacchia e scende per la bella Valle di Morretano.  L’itinerario è descritto nella nuova guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

L’itinerario che porta sulla vetta del Monte Puzzillo è un classico e stupendo anello, facilmente individuabile dalla strada che da Tornimparte sale al Valico la Chiesola; per molti escursionisti è una delle prime gite di approccio alla zona. È un itinerario logico e divertente, ideale per chi si stia accostando a quella bellissima attività che è l’escursionismo e voglia iniziare a esplorare questo angolo d’Abruzzo.

Il Monte Puzzillo è una cima molto panoramica nel cuore del Gruppo del Velino, punto strategico da dove studiare numerosi altri percorsi per raggiungere le cime che la circondano. A sud è stupenda la vista sulla Valle del Puzzillo, ampio e digradante altopiano delimitato a ovest dai Passi del Morretano, della Torricella e del Puzzillo. A sud è circondato dalla grande parete del Costone o Vena Stellante e dal Colletto di Pezza, proprio dove si trova il Rifugio Vincenzo Sebastiani, mentre a est fanno da confine la Cimata di Puzzillo e la Cimata di Pezza. Dietro a queste due ultime spuntano le due vette di Punta Trento e Punta Trieste. A nord il Puzzillo confluisce per la Val Leona nel Piano di Campo Felice; lontano, oltre il Monte Cefalone appaiono le cime più alte del Gran Sasso.

Lungo la panoramica cresta si toccheranno inoltre il Monte Fratta e il Monte Cornacchia. Quest’ultima montagna merita però un discorso a parte; durante la revisione dell’elenco (non ufficiale) dei monti dell’Appennino superiori ai 2000 metri a opera di una commissione di esperti svoltasi nella Sezione di Roma del CAI, si è deciso di denominare Monte Cornacchia la cima più elevata (2128 anziché 2010 metri) che si innalza poco più a sud di quella finora indicata sulle carte con lo stesso nome. La motivazione è che quest’ultima, vista da lontano e anche a una ricognizione ravvicinata, non presenta nessun criterio (che sia alpinistico, morfologico, estetico, di prominenza o come massiccio) per essere definito cima a sé stante.

Scheda tecnica itinerario per il Monte Puzzillo

Quote da 1616 a 2174 m
Dislivello 650 m
Sviluppo 13 km
Tempo 4.30 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 5, 5A, 1; assente in un tratto
Periodo da maggio a novembre, eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia Monte Velino, Iter Edizioni
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su

La guida

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.

guida escursioni in abruzzo