Skip to main content

A piedi sul Monte Falcone: panorami sconfinati e paesi sospesi

A piedi sul Monte Falcone: panorami sconfinati e paesi sospesi
22 Febbraio 2023

Da Smerillo a Montefalcone Appennino: a piedi nelle terre dei rapaci con l’escursione descritta nella nuova guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.

I rapaci, predatori sfuggenti e affascinanti, sono il filo conduttore di questo itinerario

Le stesse origini dei due borghi medievali adagiati sul crinale del Monte Falcone rimandano a questa specie: Montefalcone Appennino deriva dal falco pellegrino e Smerillo dallo smeriglio.

escursione per Monte Falcone
Costruiti sul bordo di strapiombanti pareti di arenaria appaiono come sospesi catturando l’attenzione di chi percorre per la prima volta questi sentieri. Affacciandosi dagli straordinari punti panoramici, diviene subito chiara la funzione difensiva assunta nei secoli da queste due roccaforti.
Le ripide pareti rocciose e gli ampi spazi aperti che caratterizzano questo territorio rappresentano ambienti ideali di nidificazione e caccia dei rapaci. Utilizzati in passato per la falconeria, oggi tutta l’area tra Montefalcone Appennino e Smerillo è diventata Sito di Interesse Comunitario proprio per proteggere le ultime due coppie di falchi pellegrini nidificanti.
Terminata l’escursione, si consiglia una visita di Montefalcone Appennino che ospita il Museo dei Fossili e dei Minerali e il Giardino Tronelli situato nell’ottocentesco Palazzo Felici.

Tornati a Smerillo, si segnala una breve variante da effettuare per ammirare un luogo molto particolare: la Fessa.

escursione per Monte Falcone
Nonostante l’escursione è segnata solo in parte, i sentieri da seguire sono comunque sempre ben evidenti.

Scheda tecnica escursione per Monte Falcone

Quote da 775 a 904 m
Dislivello 400 m
Sviluppo 7 km
Tempo 1.20 ore all’andata, 1.40 ore al ritorno; 0.15 ore la variante
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa, assente in diversi tratti
Periodo tutto l’anno, eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia IGM 314 III Servigliano, 326 IV Amandola
Con i bambini adatto ai bambini dai 7 anni in su

La Guida MARCHE a piedi

L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida MARCHE a piedi di Nicola Pezzotta, Luca Marcantonelli e Stefano Properzi.

escursioni marche a piedi