Nessun prodotto nel carrello.
Monte Aquila, Picco Confalonieri, Monte Portella | Gran Sasso

31
Mag
Tre cime facili ma di struggente bellezza sui sentieri del Gran Sasso. Giuseppe Albrizio lo descrive nella guida Abruzzo a piedi.
Sui sentieri del Gran Sasso: dall’Albergo di Campo Imperatore per la Sella di Monte Aquila e Campo Pericoli
Classica passeggiata che regala un colpo d’occhio davvero magnifico sul Corno Grande e sulle vette che fanno corona alla conca carsica di Campo Pericoli e poi oltre, verso Campo Imperatore e il gruppo del Sirente-Velino.
Gita facile e di grande soddisfazione, offre la possibilità di allungare il percorso fino al famoso Rifugio Garibaldi e alla meno nota Piramide di Martinori, e di fare una sosta, sulla via del ritorno, al Rifugio Duca degli Abruzzi.
Tra le vette toccate dall’itinerario, il Picco Confalonieri risulterà a molti sconosciuto. Infatti il toponimo non appare sulle carte, ma sull’anticima nord est del Monte Portella troverete una targa che dedica questa vetta all’Arcivescovo dell’Aquila, Carlo Confalonieri.
Il Rifugio Giuseppe Garibaldi, situato nella conca di Campo Pericoli, è il più antico rifugio del Gran Sasso. Fu eretto nel 1886 dalla Sezione di Roma del CAI e inaugurato il 16 settembre dello stesso anno. Nel 1977 è stato donato alla Sezione dell’Aquila del CAI. Poco a nord della struttura, sul Pizzo Fava a quota 2240 metri, si trova un tumulo a forma piramidale che ricorda il grande ingegnere, alpinista, esploratore e viaggiatore Edoardo Martinori (1854-1935).
Il Rifugio Duca degli Abruzzi sorge sulla cresta del Monte Portella ed è stato costruito nel 1908 sempre dalla Sezione di Roma del CAI. È dedicato a Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, alpinista ed esploratore. Mentre il Garibaldi è chiuso e non gestito, al Duca degli Abruzzi si possono gustare ottimi piatti preparati da Carlotta e Luigi.
Scheda tecnica itinerario per Monte Aquila, Picco Confalonieri, Monte Portella
Quote da 2135 a 2494 m
Dislivello 700 m
Sviluppo 13 km
Tempo 4.30 ore
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 101, 104, 214, 161, 102, 100E
Periodo da giugno a ottobre eccetto con neve o ghiaccio
Cartografia Gran Sasso d’Italia, CAI L’Aquila, D.R.E.AM.
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su
La guida
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, mappa e traccia GPX lo trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.