Al Rifugio Franchetti dal Piano del Laghetto | Abruzzo a piedi

Un’escursione verso uno dei luoghi più belli dell’Appennino Centrale: il Rifugio Franchetti. L’itinerario è descritto nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.
La salita dal Piano del Laghetto per il Passo delle Scalette al Rifugio Franchetti è una delle prime escursioni che si fa sul Gran Sasso, spinti dalla curiosità di andare ad ammirare il panorama da lassù, sia verso i rocciosi monti che si vedono imponenti già dal basso sia verso l’orizzonte dove si nota il riflesso del sole sul mare.
Un altro motivo è che si parte tranquilli perché si sa che all’arrivo c’è qualcuno che ci aspetta, che ci accoglie, che ci dà protezione, sicurezza. Il rifugio è per la gran parte degli escursionisti un punto d’appoggio per una piacevole pausa, fondamentale riparo in caso di maltempo. Per i più esperti, invece, rappresenta la base di partenza per numerosi itinerari alpinistici e escursionistici.
Si parte dal Piano del Laghetto dove è posta una grande croce, si passa accanto all’Albergo diruto situato sulla cresta dell’Arapietra. Una struttura che poteva diventare un bellissimo rifugio di alta montagna, facilmente raggiungibile, come tanti che si trovano sulle Alpi. La sua costruzione iniziò nel 1935 ma non fu mai completato a causa della guerra. Nei decenni successivi, nonostante i numerosi progetti presentati per ristrutturarlo, nessuno è andato in porto a causa di complicazioni burocratiche. Oggi è lì, ancora in piedi, a denunciare lo spreco di denaro pubblico.
Superato il Passo delle Scalette si entra nella Valle delle Cornacchie. Un’enorme valle glaciale tra il Corno Piccolo a destra e il Corno Grande a sinistra, coperta da numerosi massi crollati dalle pareti verticali e trasportati dall’antico ghiacciaio. Benché non presenti particolari difficoltà, questo itinerario è sconsigliato in caso di nebbia in quanto nel tratto iniziale può diventare difficile orientarsi.
Accesso
Dai Prati di Tivo, frazione del Comune di Pietracamela (Teramo), si prosegue in auto su strada asfaltata. Dopo circa 2,8 chilometri si supera il Rifugio Cima Alta e in breve si arriva alla località Piano del Laghetto (1650 m), la sella tra la Cima Alta e l’Arapietra dove è situata una grande croce. Qui si lascia l’auto.
Itinerario per il Rifugio Franchetti
A piedi si segue l’ampia dorsale dell’Arapietra in direzione sud ovest (segnavia 103 e segni bianco-rossi) su percorso molto evidente. Si passa accanto al caratteristico Albergo diruto (1896 m) e si raggiunge la Madonnina (2007 m, 0.45 ore). Si lascia a destra l’edicola sacra e si continua a salire su un sentiero molto evidente (ancora segnavia 103), trascurando a destra l’attacco della ferrata Ventricini (2075 m).
Dopo aver superato il Passo delle Scalette (2100 m), si entra, a sinistra, nella Valle delle Cornacchie. Si passa sotto l’emozionante parete est del Corno Piccolo, si zigzaga tra enormi massi, si attraversa un arco formato da due rocce appoggiate e si supera un delicato passo, esposto a est ma facilitato da una lunga corda fissa d’acciaio (2187 m). Con numerosi tornanti, la molto esposta ma larga mulattiera conduce al Rifugio Carlo Franchetti (2433 m, 1.15 ore), posto in una eccezionale posizione panoramica.
Si torna all’auto sullo stesso percorso di salita (1.45 ore).
Rifugi e punti di appoggio
Rifugio Cima Alta (1640 m), privato, 14 posti letto e area camping, offre anche servizio ristoro, aperto dal 1° giugno a settembre, in altri periodi solo weekend e festività, tel. 379.1438416.
Rifugio Carlo Franchetti (2433 m), di proprietà della Sezione di Roma del CAI, 24 posti letto, offre anche servizio ristoro, aperto da giugno a settembre, tel. 0861.959634, 333.2324474, www.rifugiofranchetti.it.
Scheda tecnica itinerario per il Rifugio Franchetti
Quote da 1650 a 2433 m
Dislivello 800 m
Sviluppo 15 km
Tempo 2.15 ore in salita, 1.45 ore in discesa
Difficoltà E
Segnaletica bianco-rossa 103, 153, un tratto non segnato
Periodo da luglio a settembre
Cartografia Gran Sasso d’Italia, CAI L’Aquila, D.R.E.AM.
Con i bambini adatto ai ragazzi dagli 11 anni in su
La guida
L’itinerario completo di descrizione dettagliata, foto, mappa e traccia GPX la trovi nella guida Abruzzo a piedi di Giuseppe Albrizio.
- Escursionismo
- Alta Via delle Marche
- Escursioni in Abruzzo
- Escursioni sulle Dolomiti
- Escursioni nel Friuli Venezia Giulia
- Escursioni sul Gran Sasso
- Escursioni in Emilia Romagna
- Escursioni nel Lazio
- Escursioni in Liguria
- Escursioni in Lombardia
- Escursioni nelle Marche
- Escursioni in Sicilia
- Escursioni in Umbria
- Escursioni in Valle d’Aosta
- Itinerari della Grande Guerra
- Rifugi delle Dolomiti
- Scialpinismo in Appennino Centrale
- Ciaspolate in Abruzzo
- Le isole del cuore
- Viaggi
- Consigli
- Comunicati stampa
- News